;)
La spigola, conosciuta anche come branzino, è uno dei pesci più apprezzati nelle cucine mediterranee per il suo sapore delicato, la versatilità in cucina e le sue qualità nutrizionali. Si tratta di un alimento leggero e gustoso, che si presta a molte preparazioni – al forno, al cartoccio, alla griglia o in padella – e che può essere inserito con facilità in un'alimentazione equilibrata. Ma al di là del gusto, cosa rende davvero speciale questo pesce? Scopriamo insieme le proprietà e i benefici della spigola, o branzino che dir si voglia, e le sue eventuali controindicazioni.
Proprietà e benefici della spigola
La spigola (Dicentrarchus labrax o Morone labrax) è un pesce magro, con un contenuto di grassi piuttosto basso, ma ricca di nutrienti preziosi. Fornisce proteine di alta qualità, facilmente digeribili e ad alto valore biologico, fondamentali per il mantenimento della massa muscolare e dei tessuti. Contiene inoltre una buona quantità di acidi grassi omega-3, utili per la salute cardiovascolare, e una discreta presenza di vitamine del gruppo B (soprattutto B12), vitamina D, e sali minerali come fosforo, selenio e potassio. Ecco quali sono i suoi benefici principali:
1. Supporto al cuore e alla circolazione
Gli acidi grassi omega-3 presenti nella spigola aiutano a ridurre i livelli di trigliceridi e a mantenere la pressione arteriosa sotto controllo, contribuendo alla prevenzione di malattie cardiovascolari.
2. Sostegno al sistema nervoso
Le vitamine del gruppo B, in particolare la B12, sono cruciali per il corretto funzionamento del sistema nervoso e la produzione di energia.
3. Salute delle ossa e dei denti
L'elevato contenuto di fosforo e vitamina D favorisce il mantenimento di ossa e denti sani, prevenendo condizioni come l'osteoporosi .
4. Effetto antinfiammatorio naturale
Gli omega-3 hanno proprietà antinfiammatorie che possono contribuire a ridurre l'infiammazione nel corpo e migliorare la salute delle articolazioni.
5. Regolazione del metabolismo
Il potassio aiuta a mantenere l'equilibrio dei fluidi corporei e a regolare la pressione sanguigna, mentre il selenio svolge un ruolo chiave nella protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
6. Alimento leggero e digeribile
Il suo basso contenuto di grassi lo rende adatto a diete ipocaloriche e a chi ha difficoltà digestive.

Spigola o branzino; perché ha due nomi?
Come già detto, stiamo naturalmente parlando dello stesso pesce che viene chiamato con due nomi diversi, ovvero il branzino europeo o spigola europea. La differenza è geografico-linguistica e deriva dalle tradizioni regionali italiane: branzino è il termine usato principalmente nel Nord Italia, soprattutto lungo la costa adriatica e in particolare in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Emilia-Romagna. Il nome potrebbe derivare da “branchie”, le parti evidenti del pesce. Spigola, invece, è il termine più diffuso nel Centro-Sud, in particolare in Toscana, Lazio, Campania e lungo le coste tirreniche. Deriva dal latino spiculum, che significa “punta” o “spina”, forse in riferimento alle spine dorsali pronunciate. In alcune zone si usano anche altri nomi, come ranzino (in Liguria) e lupo di mare (in Sardegna e in parte del Sud Italia).

Controindicazioni
Pur essendo un alimento salutare, la spigola può presentare alcune controindicazioni in casi specifici. Le persone allergiche al pesce, ovviamente, devono evitarla del tutto. Inoltre, è importante fare attenzione alla provenienza: alcuni esemplari da allevamento intensivo possono contenere residui di antibiotici o sostanze contaminanti, per cui è preferibile scegliere pesce eventualmente pescato proveniente da allevamenti certificati e sostenibili (meglio ancora scegliere un prodotto non allevato). Anche le spine possono rappresentare un rischio, soprattutto per i bambini o gli anziani, ed è bene rimuoverle accuratamente prima del consumo.
