;)
ingredienti
I grissini al cioccolato sono uno snack insolito e goloso, la variante dolce dei classici grissini salati. Si tratta di un impasto lievitato per pane, leggermente zuccherato e arricchito con gocce di cioccolato; una volta realizzati tanti bastoncini lunghi, secondo il procedimento dei grissini tradizionali, questi vengono cotti in forno fino a leggera doratura. Caldi e profumati, sono perfetti da gustare come spuntino di metà mattino e merenda del pomeriggio, insieme a una tazza di latte, a una cioccolata calda o a un infuso speziato.
Sfiziosi e stuzzicanti, i grissini al cioccolato possono essere serviti per un aperitivo o un antipasto originale, sfruttando la nota lievemente dolce per abbinamenti con la ricotta fresca, con lo speck oppure con il prosciutto o il gorgonzola dolce. A piacere, potete anche profumare l'impasto con vaniglia, cannella in polvere o scorzetta di arancia grattugiata, che esalterà maggiormente il gusto intenso del cioccolato. Vi consigliamo di prepararne in abbondanza poiché andranno letteralmente a ruba.
Scoprite come realizzarli seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
Come preparare i grissini al cioccolato
;Resize,width=712;)
Sbriciolate il lievito nel latte a temperatura ambiente 1.
Sbriciolate il lievito nel latte a temperatura ambiente 1.
;Resize,width=712;)
Aggiungete lo zucchero 2.
Aggiungete lo zucchero 2.
;Resize,width=712;)
Sciogliete lievito e zucchero mescolando con un cucchiaio 3.
Sciogliete lievito e zucchero mescolando con un cucchiaio 3.
;Resize,width=712;)
Raccogliete la farina in una ciotola e versatevi a filo il latte, mescolando in c4.
Raccogliete la farina in una ciotola e versatevi a filo il latte, mescolando in c4.
;Resize,width=712;)
Aggiungete anche l'olio 5.
Aggiungete anche l'olio 5.
;Resize,width=712;)
Amalgamate gli ingredienti 6.
Amalgamate gli ingredienti 6.
;Resize,width=712;)
Poi aggiungete il sale 7.
Poi aggiungete il sale 7.
;Resize,width=712;)
Impastate direttamente in ciotola pizzicando ripetutamente l'impasto 8.
Impastate direttamente in ciotola pizzicando ripetutamente l'impasto 8.
;Resize,width=712;)
Poi allargatelo su un piano da lavoro infarinato e copritelo con 2/3 delle gocce di cioccolato 9.
Poi allargatelo su un piano da lavoro infarinato e copritelo con 2/3 delle gocce di cioccolato 9.
;Resize,width=712;)
Inglobate le gocce ripiegando l'impasto su se stesso. Quindi aggiungete anche la parte restante 10.
Inglobate le gocce ripiegando l'impasto su se stesso. Quindi aggiungete anche la parte restante 10.
;Resize,width=712;)
Utilizzando un matterello schiacciate l'impasto fino a ottenere un rettangolo spesso 2-3 cm 11.
Utilizzando un matterello schiacciate l'impasto fino a ottenere un rettangolo spesso 2-3 cm 11.
;Resize,width=712;)
Trasferite il rettangolo in una teglia con carta forno e fondo ben infarinato 12.
Trasferite il rettangolo in una teglia con carta forno e fondo ben infarinato 12.
;Resize,width=712;)
Infarinate la superficie dell'impasto, coprite con pellicola e fate lievitare in luogo riparato per circa un'ora 13.
Infarinate la superficie dell'impasto, coprite con pellicola e fate lievitare in luogo riparato per circa un'ora 13.
;Resize,width=712;)
Poi riprendetelo, rimuovete la pellicola e ribaltatelo delicatamente sul piano da lavoro infarinato aiutandovi con la carta forno 14.
Poi riprendetelo, rimuovete la pellicola e ribaltatelo delicatamente sul piano da lavoro infarinato aiutandovi con la carta forno 14.
;Resize,width=712;)
Con un coltello ben affilato intagliate dei bastoncini larghi un paio di centimetri 15.
Con un coltello ben affilato intagliate dei bastoncini larghi un paio di centimetri 15.
;Resize,width=712;)
Prelevate un bastoncino per volta e tiratelo delicatamente formando così i grissini. Riempite man mano una teglia rivestita con carta forno 16.
Prelevate un bastoncino per volta e tiratelo delicatamente formando così i grissini. Riempite man mano una teglia rivestita con carta forno 16.
;Resize,width=712;)
Spennellate la superficie dei grissini con poco latte a temperatura ambiente 17.
Spennellate la superficie dei grissini con poco latte a temperatura ambiente 17.
;Resize,width=712;)
Coprite con un foglio di pellicola 18 e fate riposare circa 30 minuti.
Coprite con un foglio di pellicola 18 e fate riposare circa 30 minuti.
;Resize,width=712;)
Poi rimuovete delicatamente la pellicola e cospargete la superficie dei grissini con lo zucchero semolato 19.
Poi rimuovete delicatamente la pellicola e cospargete la superficie dei grissini con lo zucchero semolato 19.
;Resize,width=712;)
Cuocete i grissini in forno statico preriscaldato a 190°C per 25 minuti circa 20.
Cuocete i grissini in forno statico preriscaldato a 190°C per 25 minuti circa 20.
;Resize,width=712;)
Poi abbassate la temperatura a 160°C, aprite lo sportello del forno lasciando uno sfiato e lasciate asciugare per 5 minuti. Quindi sfornate 21.
Poi abbassate la temperatura a 160°C, aprite lo sportello del forno lasciando uno sfiato e lasciate asciugare per 5 minuti. Quindi sfornate 21.
;Resize,width=712;)
Trasferite i grissini su una gratella e fateli raffreddare completamente 22.
Trasferite i grissini su una gratella e fateli raffreddare completamente 22.
;Resize,width=712;)
Serviteli da soli oppure accompagnandoli con un bicchiere di latte fresco 23.
Serviteli da soli oppure accompagnandoli con un bicchiere di latte fresco 23.