
ingredienti
Gli gnocchi alla sorrentina di Cannavacciuolo sono una ricetta del celebre chef stellato di Villa Crespi, tratta dal suo sito web. In questa preparazione, gli gnocchi fatti a mano vengono conditi con un sughetto di pomodorini datterini, quindi mantecati con mozzarella di bufala e basilico, infine spolverizzati di parmigiano grattugiato.
Nella versione originale, è prevista anche una gratinatura di qualche minuto, da noi omessa; in entrambi i casi, il risultato è un primo piatto goloso, filante e saporito, perfetto da servire in occasione del pranzo della domenica in famiglia o di una ricorrenza speciale.
Scopri come preparare gli gnocchi alla sorrentina di Cannavacciuolo seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli scampi alla pizzaiola e le cozze gratinate dello chef.
Come preparare gli gnocchi alla sorrentina di Cannavacciuolo
;Resize,width=712;)
Per preparare gli gnocchi alla sorrentina di Cannavacciuolo, inizia dalla preparazione degli gnocchi: lessa le patate a pasta gialla in abbondante acqua salata finché non saranno tenere. Raccogli poi la farina in una ciotola e aggiungi i due tuorli, il sale, il pepe e la noce moscata grattugiata al momento 1.
Per preparare gli gnocchi alla sorrentina di Cannavacciuolo, inizia dalla preparazione degli gnocchi: lessa le patate a pasta gialla in abbondante acqua salata finché non saranno tenere. Raccogli poi la farina in una ciotola e aggiungi i due tuorli, il sale, il pepe e la noce moscata grattugiata al momento 1.
;Resize,width=712;)
Unisci le patate, schiacciando la polpa con l'apposito strumento 2, e inizia a impastare il tutto con una forchetta.
Unisci le patate, schiacciando la polpa con l'apposito strumento 2, e inizia a impastare il tutto con una forchetta.

Trasferisci l'impasto su una spianatoia e lavoralo fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Dividi poi quest'ultimo a pezzi dello stesso peso, con l'aiuto di un tarocco 3.
Trasferisci l'impasto su una spianatoia e lavoralo fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Dividi poi quest'ultimo a pezzi dello stesso peso, con l'aiuto di un tarocco 3.
;Resize,width=712;)
Modella ogni pezzo con le dita così da formare dei filoncini 4, quindi taglia questi ultimi a tocchetti.
Modella ogni pezzo con le dita così da formare dei filoncini 4, quindi taglia questi ultimi a tocchetti.

Passa ogni pezzetto di pasta sull'apposito riga gnocchi oppure sui rebbi di una forchetta 5. Tieni da parte gli gnocchi pronti su un tagliere spolverizzato di farina.
Passa ogni pezzetto di pasta sull'apposito riga gnocchi oppure sui rebbi di una forchetta 5. Tieni da parte gli gnocchi pronti su un tagliere spolverizzato di farina.
;Resize,width=712;)
A questo punto, occupati del sugo di pomodoro: lava per bene i pomodori datterini, tuffali in acqua bollente per 10 secondi, quindi scolali e trasferiscili in una ciotola con acqua e ghiaccio per fermare la cottura. Infine, elimina la buccia 6.
A questo punto, occupati del sugo di pomodoro: lava per bene i pomodori datterini, tuffali in acqua bollente per 10 secondi, quindi scolali e trasferiscili in una ciotola con acqua e ghiaccio per fermare la cottura. Infine, elimina la buccia 6.
;Resize,width=712;)
Fai soffriggere uno spicchio d'aglio pelato in una casseruola con un filo d'olio e, quando sarà dorato, rimuovilo con una pinza. Aggiungi poi i pomodorini e cuocili a fuoco dolce per 5 minuti 7, regolando di sale alla fine.
Fai soffriggere uno spicchio d'aglio pelato in una casseruola con un filo d'olio e, quando sarà dorato, rimuovilo con una pinza. Aggiungi poi i pomodorini e cuocili a fuoco dolce per 5 minuti 7, regolando di sale alla fine.
;Resize,width=712;)
Lessa gli gnocchi in abbondante acqua salata e scolali non appena affioreranno in superficie. Trasferiscili poi nel sugo di pomodoro 8 unisci un filo di olio e smuovi la padella per farli insaporire.
Lessa gli gnocchi in abbondante acqua salata e scolali non appena affioreranno in superficie. Trasferiscili poi nel sugo di pomodoro 8 unisci un filo di olio e smuovi la padella per farli insaporire.

Allontana dai fornelli e unisci la mozzarella di bufala tagliata a cubetti, profuma con il basilico fresco e completa con un filo d'olio 9.
Allontana dai fornelli e unisci la mozzarella di bufala tagliata a cubetti, profuma con il basilico fresco e completa con un filo d'olio 9.
;Resize,width=712;)
Mescola delicatamente il tutto con un mestolo di legno, facendo attenzione a non sfaldare gli gnocchi 10, quindi distribuisci la pietanza nelle cocotte di ceramica da forno e guarniscila con parmigiano grattugiato e ciuffetti di basilico.
Mescola delicatamente il tutto con un mestolo di legno, facendo attenzione a non sfaldare gli gnocchi 10, quindi distribuisci la pietanza nelle cocotte di ceramica da forno e guarniscila con parmigiano grattugiato e ciuffetti di basilico.

Gli gnocchi alla sorrentina di Cannavacciuolo sono pronti per essere gustati 11.
Gli gnocchi alla sorrentina di Cannavacciuolo sono pronti per essere gustati 11.
Consigli e conservazione
Se preferisci, puoi gratinare gli gnocchi in forno, impostando la funzione grill, per circa 5-10 minuti: in questo modo, si creerà un'irresistibile crosticina croccante. Al posto della mozzarella di bufala, puoi usare la provola fresca: il risultato sarà ugualmente filante e ancora più saporito.
Gli gnocchi alla sorrentina di Cannavacciuolo si conservano in frigorifero, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo.