;)
ingredienti
Gli gnocchetti sardi alla contadina sono un primo saporito e sostanzioso appartenente alla cucina povera regionale. Protagonisti della ricetta sono gli gnocchetti o malloreddus, un tipo di pasta corta a forma di piccola conchiglia rigata, tradizionalmente preparato alla campidanese, che, nella versione qui proposta, viene insaporito con un sughetto ricco e corposo a base di passata di pomodoro, fagioli bianchi di Spagna e pancetta affumicata a cubetti.
Qui abbiamo utilizzato i fagioli precotti ma, a piacere, puoi sostituirli con i cannellini, i borlotti, gli azuki… Oppure puoi acquistarli secchi: in questo caso ricordati di metterli in ammollo per una notte e di cuocerli poi con un pezzettino di alga kombu per renderli più digeribili, prima di versarli in pentola.
Se desideri, al posto del rosmarino puoi optare per qualche fogliolina di salvia o di alloro, oppure puoi speziare il tutto con un pizzico di curcuma o di peperoncino in polvere. In ogni caso il risultato sarà un piatto rustico e nutriente, perfetto da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia.
Scopri come preparare gli gnocchetti sardi alla contadina seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova i malloreddus al pecorino e i malloreddus con vongole, pomodorini e bottarga di tonno.
Come preparare gli gnocchetti sardi alla contadina
;Resize,width=712;)
Per preparare gli gnocchetti sardi alla contadina, lascia dorare per prima cosa l'aglio in una padella antiaderente con un filo d'olio extravergine di oliva 1.
Per preparare gli gnocchetti sardi alla contadina, lascia dorare per prima cosa l'aglio in una padella antiaderente con un filo d'olio extravergine di oliva 1.

Elimina quindi l'aglio e lascia appassire nello stesso tegame la cipolla, tritata finemente al coltello 2.
Elimina quindi l'aglio e lascia appassire nello stesso tegame la cipolla, tritata finemente al coltello 2.
;Resize,width=712;)
Aggiungi al soffritto le erbette aromatiche e la pancetta a cubetti 3.
Aggiungi al soffritto le erbette aromatiche e la pancetta a cubetti 3.

Fai rosolare il tutto per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno 4.
Fai rosolare il tutto per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno 4.
;Resize,width=712;)
A questo punto, unisci i fagioli, ben scolati dal liquido di conservazione 5, e lasciali insaporire per qualche istante. Nel frattempo, tuffa gli gnocchetti in acqua bollente leggermente salata e lasciali cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
A questo punto, unisci i fagioli, ben scolati dal liquido di conservazione 5, e lasciali insaporire per qualche istante. Nel frattempo, tuffa gli gnocchetti in acqua bollente leggermente salata e lasciali cuocere per il tempo indicato sulla confezione.
;Resize,width=712;)
Dopo qualche minuto, versa nella pentola con i legumi la passata di pomodoro 6.
Dopo qualche minuto, versa nella pentola con i legumi la passata di pomodoro 6.
;Resize,width=712;)
Bagna con un mestolo di acqua di cottura della pasta 7 e lascia cuocere su fiamma dolce per circa 12 minuti.
Bagna con un mestolo di acqua di cottura della pasta 7 e lascia cuocere su fiamma dolce per circa 12 minuti.
;Resize,width=712;)
Scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente nel tegame con il condimento 8.
Scola la pasta al dente e trasferiscila direttamente nel tegame con il condimento 8.
;Resize,width=712;)
Manteca con cura per amalgamare gli ingredienti 9.
Manteca con cura per amalgamare gli ingredienti 9.
;Resize,width=712;)
Distribuisci gli gnocchetti sardi alla contadina sui piatti individuali, completa con qualche aghetto di rosmarino sminuzzato e una macinata di pepe fresco 10, porta in tavola e servi subito.
Distribuisci gli gnocchetti sardi alla contadina sui piatti individuali, completa con qualche aghetto di rosmarino sminuzzato e una macinata di pepe fresco 10, porta in tavola e servi subito.