Video thumbnail
ricetta

Gazpacho

Preparazione: 10 Min
Riposo: 2 ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
20
Immagine

Il gazpacho è una zuppa fredda tipica della Spagna preparata con pomodori, verdure e pane raffermo. Leggero e rinfrescante, il gazpacho è nato in Andalusia, tanto che viene chiamato anche gazpacho andaluso. Si tratta di una ricetta povera, di origine contadina, perfetta per l'estate. Ne esistono diverse varianti, ma nella ricetta originale i pomodori vengono frullati insieme a peperoni, cetrioli, aglio e pane raffermo bagnato nell'aceto.

Il gazpacho si prepara a crudo frullando tutti gli ingredienti, e si serve freddo dopo un riposo in frigorifero di almeno un paio d'ore. È ideale come antipasto o per l'aperitivo, guarnito con verdure crude e crostini di pane, oppure servito nei bicchieri insieme a qualche cubetto di ghiaccio.

Puoi accompagnarlo anche con croquetas o cubetti di tortilla di patate, altre ricette tipiche della cucina spagnola.

ingredienti

Aceto di vino bianco
30 ml
Pomodori
4
Peperoni
2
Pane raffermo
2 fette
Cipolla
1
Cetriolo
1/2
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
per la finitura
Pomodorini
4
Cetriolo
1/2
crostini di pane
q.b.

Come preparare il gazpacho

Il procedimento per preparare il gazpacho è facile e veloce. Per prima cosa, priva il pane raffermo della crosta e raccogli la mollica in una ciotola, quindi versa un cucchiaio di acqua e l'aceto di vino bianco 1 e lascia ammorbidire per una decina di minuti.

Nel frattempo, monda i peperoni e tagliali a tocchetti piccoli 2.

Sbuccia poi il cetriolo e taglialo a dadini regolari 3.

Fai la stessa cosa con i pomodori, riducendo anche questi a cubetti 4.

A questo punto, raccogli le verdure nel boccale di un frullatore e aggiungi l'aglio o, come nel nostro caso, la cipolla tritata al coltello 5.

Frulla bene il tutto per qualche istante, fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Unisci quindi la mollica di pane, ben strizzata 6, versa un filo d'olio extravergine di oliva e aggiusta di sale e di pepe e frulla ancora per qualche secondo. Trasferisci poi il gazpacho in frigorifero e lascialo riposare per circa un paio d'ore.

Trascorso il tempo, distribuisci il gazpacho nelle fondine individuali e guarnisci con una fettina di cetriolo, un pomodorino diviso a metà e qualche crostino di pane tostato 7.

Condisci il gazpacho con un filo d'olio a crudo 8, porta in tavola e servi.

4 varianti del gazpacho

Il gazpacho andaluso è uno dei piatti tipici spagnoli più celebri, ma esistono diverse varianti della ricetta originale. Ad esempio, puoi provare il gazpacho di cetrioli, più leggero, il freschissimo gazpacho di anguria o quello di carote e mele dal gusto piacevolmente speziato.

1. Gazpacho di cetrioli e peperoni verdi
Gazpacho di cetrioli
Il gazpacho di cetrioli e peperoni verdi è una variante leggera del celebre piatto iberico a base di pomodoro. Si tratta di una zuppa fredda e senza cottura, a base di cetrioli, peperoni verdi, mollica di pane, spezie e olio.
Leggi tutta la ricetta
2. Gazpacho all’anguria
Immagine
Il gazpacho all'anguria si prepara con polpa di anguria, pomodori e mandorle ed è perfetto da servire come antipasto. Scopri come realizzarlo in pochi minuti.
Leggi tutta la ricetta
3. Gazpacho di melone
Immagine
Il gazpacho di melone è una variante creativa e piacevolmente dolce della classica zuppa spagnola: fresco e dissetante, è velocissimo da preparare.
Leggi tutta la ricetta
4. Gazpacho di carote e mele con latte di cocco
Immagine
Il gazpacho di carote e mele con latte di cocco è una variante creativa della celebre zuppa di origine andalusa dal gusto dolce e speziato, molto saporito.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views