Video thumbnail
ricetta

Gamberi alla catalana: la ricetta del piatto tipico della Catalogna

Preparazione: 40 Min
Cottura: 15 Min
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 3-4 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

gamberi alla catalana sono un piatto freddo a base di pomodorini, cipolla rossa, sedano, basilico e code di gambero. Si tratta di una ricetta di origine spagnola, tipica della regione della Catalogna, spesso preparata in diverse versioni con l'aggiunta di peperoni, zafferano, aglio, vino bianco e altri ingredienti.

Facilissimo da realizzare in casa e ideale per l'estate, prevede una sola cottura in padella: basterà infatti pulire i crostacei e scottarli per pochi minuti con un filo d'olio, sale e pepe. Una volta assemblata e condita la pietanza con una fresca citronette, non rimarrà che servirla accompagnata da fettine di pane tostate: sarà perfetta come antipasto o secondo per una cena speciale in compagnia di amici, magari in abbinamento ad altre ricette tipiche iberiche.

Scopri come preparare i gamberi alla catalana seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l'astice alla catalana e il polpo alla catalana.

ingredienti

Cipolla
1
Pomodorini
320 gr
Sedano
1 gambo
Olio extravergine di oliva
q.b.
Gamberi
650 gr
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Aceto di vino
120 ml
Acqua
120 ml
Citronette
Limone (succo)
1
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
1 pizzico

Come preparare i gamberi alla catalana

Per preparare i gamberi alla catalana, inizia tagliando a spicchi i pomodorini e il sedano a pezzetti, quindi riduci la cipolla a rondelle, raccoglila in una ciotola con acqua e aceto di vino 1 e lasciala riposare per 30 minuti.

Pulisci i gamberi, eliminando le teste, i carapaci e l'intestino dal dorso, poi versali in una padella antiaderente già calda insieme a un filo d'olio 2.

Condisci con sale e pepe, quindi lasciali cuocere per 5-6 minuti: dovranno risultare ben coloriti e con una leggera crosticina esterna 3, ma ti suggeriamo di non cuocerli troppo per evitare una consistenza gommosa.

A questo punto, prepara la citronette: versa il succo di limone, l'olio extravergine di oliva e il sale in una terrina 4, quindi emulsiona il tutto con una forchetta.

Inizia ad assemblare il piatto: raccogli in una ciotola capiente il sedano a dadini e i pomodorini a spicchi 5.

Aggiungi la cipolla, scolata dalla miscela di acqua e aceto, quindi unisci anche i gamberi 6.

Infine, condisci con la citronette preparata in precedenza 7 e mescola per bene così da fare insaporire alla perfezione tutti gli ingredienti. Trasferisci poi la pietanza in un piatto da portata e guarniscila con delle foglioline di basilico fresco.

I gamberi alla catalana sono pronti: portali in tavola e gustali 8.

Consigli e varianti

A piacere, puoi aggiungere alla preparazione olive snocciolate, capperi dissalati o cucunci, zucchine fritte tagliate a rondelle o filetti di peperone arrostito. Inoltre, è possibile arricchire il condimento con erbe aromatiche a piacere, come menta fresca o foglioline di timo, oppure con un po' di radice di zenzero grattugiata, per una nota fresca e piacevolmente pungente.

Per una resa ottimale, scegli gamberoni freschissimi, dalla testa ben attaccata al corpo, privi di macchie e dal buon odore di salsedine; se, però, non dovessi averli a disposizione, andranno bene anche quelli surgelati: lasciali scongelare lentamente in frigorifero per una notte, così da non interrompere la catena del freddo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views