
- Fusilli 360 gr
- Tranci di salmone 250 gr
- Olio extravergine d’oliva 2 cucchiai • 29 kcal
- Sale fino q.b. • 21 kcal
- Per il pesto di zucchine
- Zucchine 250 gr • 17 kcal
- Parmigiano grattugiato 30 gr • 21 kcal
- Pinoli 20 gr • 595 kcal
- Basilico 20 gr • 15 kcal
- Olio extravergine d’oliva 5-6 cucchiai • 29 kcal
- Mandorle pelate 10 gr
- Menta 10 gr
- Aglio 1 spicchio • 79 kcal
- Sale q.b. • 286 kcal
I fusilli al pesto di zucchine e salmone sono un primo piatto fresco dal sapore delicato, una ricetta adatta a ogni occasione e che conquisterà tutti i vostri commensali, anche i più esigenti. Il pesto di zucchine e il salmone, infatti, creano un connubio unico: la morbidezza del pesto avvolgerà la pasta, insaporita dal tocco deciso del salmone fresco, appena scottato in padella e sfumato con il vino bianco. La preparazione è davvero semplice: servitelo per un pranzo in famiglia o per una cenetta a due. Ecco come realizzarli in pochi passaggi cremosi e saporiti.
Come preparare i fusilli al pesto di zucchine e salmone
Preparate il pesto di zucchine: lavate le zucchine ed eliminate le estremità (1). Sminuzzatele con una grattugia a fori larghi (2) e mettetele in un colino con del sale per mezz'ora, così perderanno l'acqua di vegetazione. Ora unite nel mixer le zucchine, i pinoli, le mandorle, il basilico e la menta, precedentemente lavati e asciugati. Aggiungete poi il parmigiano grattugiato e metà olio e azionate il mixer per pochi secondi. Unite il restante olio e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo (3).
Adagiate il trancio di salmone su un tagliere (4), eliminate le spine con una pinzetta, quindi tagliatelo a striscioline e poi a cubetti. Rosolatelo in padella per 5 minuti con un filo di olio extravergine e un pizzico di sale. Cuocete i fusilli (5) in abbondante acqua bollente e salata, scolatela al dente lasciando da parte un po' di acqua di cottura. Versatela pasta in padella con il salmone, aggiungete il pesto di zucchine e saltate in padella per un minuto: unite un po' di acqua di cottura, se necessario. I vostri fusilli con pesto di zucchine e salmone sono pronti per essere serviti (6).
Consigli
Per la preparazione di questa pietanza potete utilizzare anche spaghetti, linguine, farfalle o penne: scegliete il formato di pasta che preferite o che avete a disposizione.
Nella preparazione del pesto di zucchine, potete sostituire le mandorle con noci o pistacchi, il risultato sarà comunque ottimo.
Chi preferisce potrà sfumare il salmone con il succo di limone oppure sostituire il vino bianco con il brandy.
In alternativa potete preparare i fusilli al pesto di zucchine e salmone affumicato: tagliate il filetto di salmone a striscioline e mettetelo in padella con un po' di burro. Sfumate con il vino e scottate per 2 minuti.
Altra ricetta da provare sono gli gnocchi al pesto di rucola e salmone: il restrogusto amaro della rucola, infatti, si sposa alla perfezione con il sapore inconfondibile del salmone.
Conservazione
È consigliabile consumare subito i fusilli al pesto di zucchine e salmone. Potete comunque conservarli in frigorifero per 1 giorno all'interno di un contenitore ermetico. Il pesto di zucchine, invece, può essere conservato in frigo per 2 giorni coperto da uno strato di olio evo. In alternativa potete congelarlo in piccole porzioni e utilizzarlo all'occorrenza.