
ingredienti
I fusilli al pesto di zucchine e salmone sono un primo piatto fresco e delicato, una ricetta adatta a ogni occasione, che conquisterà anche i commensali più esigenti. La cremosità del pesto di zucchine avvolgerà la pasta cotta al dente, mentre il salmone fresco, tagliato a tocchetti e scottato in padella, regalerà al piatto un tocco sapido e piacevolmente croccante. Facili e veloci da preparare, sono perfetti per un pranzo di famiglia o una cena speciale con gli amici.
A piacere, puoi sostituire i fusilli con le pennette, le farfalle o qualunque altro formato di pasta corta a disposizione in dispensa; se preferisci, al posto del salmone fresco, puoi usare quello affumicato o sostituirlo con un trancio di pesce spada o di tonno fresco. Per un gusto finale più aromatico, puoi sfumare il pesce con un goccio di vino bianco o succo di limone.
Scopri come realizzare i fusilli al pesto di zucchine e salmone seguendo passo passo procedimento e consigli.
Come preparare i fusilli al pesto di zucchine e salmone
Lava le zucchine sotto l'acqua corrente fresca e taglia l'estremità con un coltello 1.
Lava le zucchine sotto l'acqua corrente fresca e taglia l'estremità con un coltello 1.
Grattugia le zucchine con una grattugia a fori larghi 2.
Grattugia le zucchine con una grattugia a fori larghi 2.
Raccogli le zucchine in un colino, sistemato sopra una ciotola 3.
Raccogli le zucchine in un colino, sistemato sopra una ciotola 3.
Trascorso il tempo di riposo, strizza per bene le zucchine 5.
Aggiungi mezzo cucchiaino di sale (4) e fai riposare per 30 minuti, affinché perdano l'acqua in eccesso.
Raccogli le zucchine strizzate in un mixer da cucina 6.
Trascorso il tempo di riposo, strizza per bene le zucchine 5.
Unisci i pinoli 7.
Raccogli le zucchine strizzate in un mixer da cucina 6.
Aggiungi le mandorle 8.
Unisci i pinoli 7.
Profuma con le foglie di basilico ben lavate 9.
Aggiungi le mandorle 8.
Aggiungi le foglie di menta 10.
Profuma con le foglie di basilico ben lavate 9.
Unisci uno spicchio di aglio 11.
Aggiungi le foglie di menta 10.
Termina con il parmigiano 12.
Unisci uno spicchio di aglio 11.
Aggiusta di sale 13.
Termina con il parmigiano 12.
Versa un filo di olio 14.
Aggiusta di sale 13.
Frulla con il mixer fino a ottenere un pesto cremoso e di un bel colore verde brillante 15.
Versa un filo di olio 14.
Taglia a striscioline il salmone 16.
Frulla con il mixer fino a ottenere un pesto cremoso e di un bel colore verde brillante 15.
E poi a dadini 17.
Taglia a striscioline il salmone 16.
In una padella antiaderente versa un filo di olio 18.
E poi a dadini 17.
Unisci il salmone a dadini 19.
In una padella antiaderente versa un filo di olio 18.
Aggiusta di sale 20 e fai rosolare per 5 minuti a fiamma vivace.
Unisci il salmone a dadini 19.
Lessa i fusilli in abbondante acqua leggermente salata 21.
Aggiusta di sale 20 e fai rosolare per 5 minuti a fiamma vivace.
Trascorsi i 5 minuti, il salmone dovrà essere ben dorato 22.
Lessa i fusilli in abbondante acqua leggermente salata 21.
Scola la pasta al dente e versala direttamente in padella con il salmone 23. Conserva mezzo bicchiere di acqua di cottura.
Trascorsi i 5 minuti, il salmone dovrà essere ben dorato 22.
Unisci il pesto di zucchine 24.
Scola la pasta al dente e versala direttamente in padella con il salmone 23. Conserva mezzo bicchiere di acqua di cottura.
Versa un pochino di acqua di cottura della pasta 25.
Unisci il pesto di zucchine 24.
Fai mantecare per un minuto a fiamma vivace 26.
Versa un pochino di acqua di cottura della pasta 25.
Impiatta e servi la pasta ben calda 27.
Fai mantecare per un minuto a fiamma vivace 26.
Impiatta e servi la pasta ben calda 27.
Conservazione
Si consiglia di preparare i fusilli al pesto di zucchine e salmone, e gustarli caldi al momento. Il pesto di zucchine può essere conservato in frigorifero, in un vasetto di vetro, per 1-2 giorni.