video suggerito
video suggerito
25 Ottobre 2025 18:00

Frutta e ortaggi rossi: tutte le proprietà e i benefici

Il colore della frutta e della verdura non è solo una questione estetica ma dipende dalla presenza di sostanze che fanno bene al nostro organismo: ogni colore, quindi, indica un particolare effetto benefico alla salute. Oggi analizziamo la frutta e gli ortaggi rossi, cosa contengono e perché ci fanno bene.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Un’alimentazione sana ed equilibrata dipende da molteplici fattori, tra cui anche i colori degli alimenti che mangiamo. Frutta e verdura, come ben sai, esistono in natura in molteplici colorazioni, ma queste non sono solo una caratteristica estetica: ogni gruppo di colore indica la presenza di un determinato tipo di sostanze all’interno dell’alimento e, di conseguenza, benefici diversi per la salute del nostro organismo.

Così abbiamo frutta e ortaggi blu/viola devono il colore agli antociani, pigmenti che conferiscono forti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, frutta e ortaggi giallo/arancioni devono il colore ai carotenoidi che hanno un forte potere antiossidante, e frutta e verdura di colore verde devono le loro sfumature cromatiche alla clorofilla, che oltre a conferire la tipica colorazione rende questi alimenti degli ottimi alleati per la tua salute. Oggi prendiamo in analisi un’altra grande categoria di alimenti, la frutta e gli ortaggi di colore rosso: perché sono così importanti, quali alimenti rientrano in questa categoria e perché dovremmo consumare almeno una porzione di alimenti verdi al giorno? Scopriamolo insieme.

Frutta e ortaggi rossi: quali sono e cosa contengono

Del gruppo di frutta e ortaggi di colore rosso fanno parte una grandissima quantità di alimenti, molti dei quali di uso comune se non addirittura quotidiano. Fanno parte di questo gruppo: pomodori, peperoni, radicchio, cipolle rosse, ravanelli, barbabietola, rabarbaro, peperoncino, amarene, anguria, ciliegie, fragole, lamponi, mele rosse, melograno, mirtilli rossi, pompelmo rosa, ribes e uva rossa.

In entrambi i casi, che si tratti di ortaggi o che si tratti di frutta, il colore rosso più o meno intenso è dovuto alla presenza di due composti particolari, le antocianine e il licopene: sono due sostanze fitochimiche dall’elevata azione antiossidante, grazie alle quali l’organismo è supportato nel contrastare i radicali liberi e l'invecchiamento cellulare; le antocianine, in particolare, hanno un’azione specifica sulla protezione del cuore e dell’intero sistema cardiocircolatorio. Inoltre sono ricche di vitamina C, che rafforza il sistema immunitario, e contengono sali minerali che favoriscono l'idratazione e hanno proprietà drenanti e antinfiammatorie.

Immagine

I fitonutrienti e le sostanze antiossidanti degli alimenti rossi sono, per alcuni aspetti, superiori rispetto a quelli di altri colori e, curiosamente, grandezza e modalità di cottura possono fare la differenza: alcune varietà di pomodori piccoline (per esempio i datterini) vantano una maggiore presenza di sostanze antiossidanti rispetto a varietà più grandi e, cuocere a lungo la salsa di pomodoro può triplicare il contenuto di licopene. La frutta e la verdura di colore rosso sono quindi un caso unico, perchè la cottura non gli fa perdere i nutrienti, come per esempio nel caso degli alimenti verdi, ma li rinforza ulteriormente.

Quali sono i principali benefici di frutta e ortaggi rossi

Diversi approfondimenti scientifici hanno dimostrato come il ricco profilo nutrizionale di frutta e ortaggi rossi contenga una serie di sostanze e di nutrienti estremamente benefici per il tuo organismo. Ma su cosa agisce, in particolare, questa categoria di alimenti?

  • Il licopene, nutriente appartenente alla famiglia dei carotenoidi, ha un altissimo potere antiossidante che aiuta a eliminare i radicali liberi e a prevenirne l’azione. Questo si traduce in diversi benefici a livello cellulare: la pelle, per esempio, viene supportata nel mantenersi liscia e senza imperfezioni, ma secondo alcuni studi vuol dire anche un supporto contro il rischio di sviluppare specifici tipi di tumore, come quello alla prostata, e vuol dire anche un grande supporto della salute neurologica. Il licopene si trova in tutta la frutta e gli ortaggi rossi ma è particolarmente concentrato in pomodori e anguria, soprattutto in quelli all’apice della maturazione.
  • Insieme licopene ci sono le antocianine, sostanze antiossidanti appartenenti alla famiglia dei flavonoidi che agiscono sulla salute del cuore del sistema cardiocircolatorio, contribuendo a mantenerlo in salute e a prevenire la comparsa di patologie. Non solo: le antocianine aiutando anche nella prevenzione di varie forme di ipertensione e arteriosclerosi, e la loro azione è utile anche per il miglioramento delle problematiche della vista.
  • La riduzione dello stress ossidativo cellulare, insieme all’ottimo apporto di sali minerali, rendono frutta e ortaggi rossi ottimi anche per ridurre la stanchezza e il senso di fatica in favore di un effetto energizzante e ricostituente.
  • I frutti e gli ortaggi rossi contengono una buona dose di vitamine, in particolare la vitamina A, essenziale in unione alle antocianine per la salute della vista, e di vitamina C, che aumenta l’effetto antiossidante delle altre sostanze aiutando la salute della pelle stimolando la produzione di collagene, ma anche stimolando e proteggendo il funzionamento del sistema immunitario.
  • I molti antiossidanti presenti nella frutta e negli ortaggi rossi hanno anche un ruolo nel facilitare il funzionamento dell’apparato gastrointestinale. Prima di tutto contribuiscono a una corretta digestione, ma hanno anche proprietà lassative e, in generale, aiutano la corretta funzionalità intestinale. Inoltre contengono molta acqua, caratteristica che li rende degli ottimi drenanti naturali utili a eliminare le tossine in eccesso.
Immagine
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views