
ingredienti
Le frittelle di ananas, conosciute in Indonesia come nasas goreng, sono dei dolcetti molto golosi, preparati con fettine di ananas infarinate, immerse in una pastella aromatizzata alla cannella e fritte in olio bollente fino a doratura. Vegane e velocissime, conquisteranno tutti i tuoi ospiti.
Croccanti fuori, morbide e succulente all'interno, sono ottime da gustare come dessert di fine pasto, ma saranno perfette anche all'ora della merenda, spolverizzate di zucchero a velo o accompagnate da una pallina di gelato alla vaniglia oppure, per un gusto ancora più esotico, di quello al cocco.
Scopri come preparare le frittelle di ananas seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche l'ananas grigliato e i pancakes all'ananas.
Come preparare le frittelle di ananas

Per preparare le frittelle di ananas, inizia dalla pulizia del frutto: elimina la scorza esterna così da ottenere un cilindro regolare, facendo attenzione a rimuovere tutte le parti spinose. Ricava poi delle fettine spesse circa 1 cm 1.
Per preparare le frittelle di ananas, inizia dalla pulizia del frutto: elimina la scorza esterna così da ottenere un cilindro regolare, facendo attenzione a rimuovere tutte le parti spinose. Ricava poi delle fettine spesse circa 1 cm 1.

Con l’aiuto di un coppapasta da 2 cm di diametro (o di una bocchetta per sac à poche), elimina il torsolo centrale così da conferire alle fette di ananas la classica forma di una ciambella 2.
Con l’aiuto di un coppapasta da 2 cm di diametro (o di una bocchetta per sac à poche), elimina il torsolo centrale così da conferire alle fette di ananas la classica forma di una ciambella 2.

Raccogli in una ciotola la farina, lo zucchero e la cannella, miscelali velocemente, quindi versa l’acqua fredda 3. Amalgama per bene tutti gli ingredienti, in modo da ottenere una pastella fluida e cremosa.
Raccogli in una ciotola la farina, lo zucchero e la cannella, miscelali velocemente, quindi versa l’acqua fredda 3. Amalgama per bene tutti gli ingredienti, in modo da ottenere una pastella fluida e cremosa.

Passa la fette di ananas nella farina, ricoprendole da entrambi i lati 4 ed eliminando poi la polvere in eccesso.
Passa la fette di ananas nella farina, ricoprendole da entrambi i lati 4 ed eliminando poi la polvere in eccesso.

Tuffale poi nella pastella 5, immergendole completamente.
Tuffale poi nella pastella 5, immergendole completamente.

Scalda abbondante olio di semi di arachide in una padella capiente e, quando sarà ben caldo (a circa 170-175 °C) friggi due o tre ciambellone alla volta 6, in modo da non abbassare la temperatura e ottenere un fritto fragrante e asciutto.
Scalda abbondante olio di semi di arachide in una padella capiente e, quando sarà ben caldo (a circa 170-175 °C) friggi due o tre ciambellone alla volta 6, in modo da non abbassare la temperatura e ottenere un fritto fragrante e asciutto.

Cuoci le frittelle per circa 2-3 minuti, girandole con un mestolo forato, quindi scolale quando saranno gonfie e dorate 7. Trasferiscile su un piatto foderato di carta assorbente da cucina, così da eliminare l’olio in eccesso.
Cuoci le frittelle per circa 2-3 minuti, girandole con un mestolo forato, quindi scolale quando saranno gonfie e dorate 7. Trasferiscile su un piatto foderato di carta assorbente da cucina, così da eliminare l’olio in eccesso.

Spolverizza le frittelle di ananas con abbondante zucchero a velo 8, poi sistemale su un piatto da portata.
Spolverizza le frittelle di ananas con abbondante zucchero a velo 8, poi sistemale su un piatto da portata.

Le frittelle di ananas sono pronte: portale in tavola e gustale ben calde 9.
Le frittelle di ananas sono pronte: portale in tavola e gustale ben calde (9).
Consigli
Per una versione gluten-free, sostituisci la farina di grano con quella di riso, versando l'acqua poco alla volta per ottenere un impasto denso, omogeneo e privo di grumi.
A piacere, puoi aggiungere le spezie che più ti piacciono: oltre alla cannella, andranno benissimo cardamomo, vaniglia, chiodi di garofano e un pizzico di noce moscata. Inoltre, puoi arricchire la pastella con mandorle a lamelle tostate, per un tocco super croccante.