
ingredienti
Friggitelli e patate in padella sono un contorno estivo gustoso e saporito, preparato qui dal nostro Elpidio cuocendo separatamente in un tegame antiaderente patate, friggitelli e pomodorini ciliegino, e saltando poi tutto insieme sul fuoco con uno spicchio d'aglio e qualche fogliolina di basilico fresco.
Si tratta dunque di una ricetta semplice e alla portata di tutti che mette insieme, per un perfetto connubio di sapori, il retrogusto leggermente amarognolo di questi piccoli peperoncini verdi con quello più dolce delle patate.
Una volta pronti, puoi servire friggitelli e patate in padella per qualunque pranzo o cena di famiglia in accompagnamento a frittatone di uova, carni alla griglia o pesci al forno, oppure puoi proporli come piatto unico in abbinamento a qualche fettina di pane casereccio e a cubetti di feta greca.
Scopri come preparare friggitelli e patate in padella seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i friggitelli ripieni e patate e peperoni in padella.
Come preparare friggitelli e patate in padella

Per preparare friggitelli e patate in padella, lava per prima cosa i friggitelli, quindi privali della calotta 1 ed elimina i semini bianchi interni.
Per preparare friggitelli e patate in padella, lava per prima cosa i friggitelli, quindi privali della calotta 1 ed elimina i semini bianchi interni.

Tampona accuratamente i friggitelli con un foglio di carta assorbente da cucina 2 e tieni da parte.
Tampona accuratamente i friggitelli con un foglio di carta assorbente da cucina 2 e tieni da parte.

Sbuccia le patate 3.
Sbuccia le patate 3.

Tagliale in spicchi regolari 4.
Tagliale in spicchi regolari 4.

Lava anche i pomodorini e dividili a metà 5.
Lava anche i pomodorini e dividili a metà 5.

Scalda abbondante olio extravergine di oliva in una padella antiaderente, aggiungi i friggitelli 6, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno.
Scalda abbondante olio extravergine di oliva in una padella antiaderente, aggiungi i friggitelli 6, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno.

Quando saranno morbidi, preleva i friggitelli e disponili in una ciotola 7.
Quando saranno morbidi, preleva i friggitelli e disponili in una ciotola 7.

Versa nello stesso tegame le patate in spicchi 8.
Versa nello stesso tegame le patate in spicchi 8.

Lasciale cuocere fino a quando non saranno dorate e fragranti, quindi prelevale e trasferiscile nel recipiente con i friggitelli 9.
Lasciale cuocere fino a quando non saranno dorate e fragranti, quindi prelevale e trasferiscile nel recipiente con i friggitelli 9.

Scalda un altro giro d'olio con uno spicchio d'aglio nella stessa padella, aggiungi i pomodorini 10 e lasciali appassire su fiamma medio-bassa per 7-8 minuti.
Scalda un altro giro d'olio con uno spicchio d'aglio nella stessa padella, aggiungi i pomodorini 10 e lasciali appassire su fiamma medio-bassa per 7-8 minuti.

Unisci quindi le patate e i friggitelli 11, aggiusta di sale e mescola con cura.
Unisci quindi le patate e i friggitelli 11, aggiusta di sale e mescola con cura.

Profuma con qualche foglia di basilico spezzettato 12 e salta ancora il tutto sul fuoco per qualche istante.
Profuma con qualche foglia di basilico spezzettato 12 e salta ancora il tutto sul fuoco per qualche istante.

Distribuisci gli ortaggi ormai pronti su un piatto da portata 13.
Distribuisci gli ortaggi ormai pronti su un piatto da portata 13.

Porta in tavola friggitelli e patate in padella 14 e gusta.
Porta in tavola friggitelli e patate in padella 14 e gusta.
Consigli
A piacere, puoi rendere più appetitosa la preparazione unendo sul fuoco capperi dissalati, olive taggiasche, filetti di alici sgocciolati o pomodori secchi sott'olio, oppure puoi sostituire i ciliegino con i piccadilly o la passata di pomodoro.
Se desideri, oltre che con il basilico, puoi profumare il tutto con un ciuffo di prezzemolo sminuzzato o con un rametto di timo sfogliato mentre, per una nota piacevolmente piccante, puoi aggiungere un peperoncino secco sbriciolato.
Se dovessero avanzare, friggitelli e patate in padella si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.