Video thumbnail
ricetta

Flammkuchen: la ricetta della tarte flambée tipica dell’Alsazia

Preparazione: 15 Min
Cottura: 20 Min
Riposo: 30 minuti
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

La flammkuchen o tarte flambée è una specialità tipica dell'Alsazia, regione della Francia al confine con la Germania, ideale come antipasto o da servire per un buffet. Si tratta di una sorta di focaccia bianca sottile e dai bordi croccanti, realizzata con un impasto senza lievito, poco idratato, farcita con crème fraîche (o panna acida), formaggio cremoso, pancetta e cipolla.

Pare che la ricetta sia nata come piatto rurale negli anni '30, quando i contadini avevano l'abitudine di preparare il pane ogni 2-3 settimane. Nel giorno della preparazione del pane, una parte di impasto veniva steso sottilmente per poi essere infornato a fiamma viva – da qui tarte flambée – prima che fosse pronta la brace.

Per realizzarla, abbiamo preparato l'impasto con farina, acqua, sale e olio extravergine di oliva, il composto dovrà poi riposare per mezz'ora, prima di essere steso e farcito con una crema a base di panna acida e formaggio quark, pancetta e cipolle. La flammkuchen dovrà poi cuocere in forno per circa 20 minuti e servita, spolverizzata con erba cipollina. Ecco i passaggi per realizzarla.

ingredienti

Per l'impasto
Farina 00
350 gr
Acqua tiepida
180 ml
Olio extravergine di oliva
30 ml
Sale
q.b.
Per il condimento
Crème fraîche
150 gr
Formaggio quark
100 gr
Pancetta
150 gr
Cipolla
1
Sale
q.b.
Pepe nero
q.b.
Erba cipollina
q.b.

Come preparare la flammkuchen

In una ciotola aggiungi la farina e il sale 1 e mescola.

Versa l'olio extravergine d'oliva e l'acqua 2, continuando a mescolare.

Quando l'impasto inizia a formarsi, lavoralo con le mani fino a ottenere un composto liscio e compatto 3.

Avvolgilo nella pellicola trasparente 4 e lascialo riposare per 30 minuti.

In una ciotolina mescola il formaggio quark con la panna acida fino a ottenere una crema omogenea (5).

Trascorso il tempo di riposo, stendi l'impasto su una teglia ricoperta di carta da forno, appiattendolo con le mani (6).

Spalma la crema di quark e panna sulla base e condisci con sale e pepe (7).

Distribuisci la pancetta e la cipolla affettata 8.  Inforna a 230 °C per 20 minuti.

Dopo la cottura, trasferisci la flammkuchen su un tagliere, decorala con erba cipollina e tagliala a pezzi 9.

Servila su un piatto da portata e gustala (10).

Consigli

È possibile cuocere la flammkuchen anche sulla pietra e nel forno a legna, come vuole la preparazione originale. Puoi cuocerla anche su pietra refrattaria nel forno elettrico: stendi l'impasto sulla carta forno e cuoci come da ricetta. Negli ultimi minuti di cottura, togli la carta forno e continua la cottura direttamente sulla pietra.

Nella nostra ricetta abbiamo farcito la flammkuchen alsaziana con gli ingredienti tradizionali: pancetta, cipolla, crème fraîche e formaggio quark, ma puoi farcirla con gli ingredienti che preferisci. L'importante è utilizzare come base un formaggio che abbia una nota acida.

Conservazione

Puoi conservare la flammkuchen per 1-2 giorni in frigorifero e riscaldarla in forno poco prima di gustarla.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views