I fagioli all'uccelletto sono un contorno gustoso tipico della Toscana ed è un piatto povero a base di fagioli cannellini, passata di pomodoro, salvia e pepe nero. Si preparano come contorno per secondi di carne e si possono servire come piatto unico con pancetta, salsiccia o cipolla accompagnati da pane tostato e crostoni.
A questo punto bisogna rispondere a una domanda che in molti si pongono: perché si chiamano fagioli all'uccelletto se sono un contorno vegetariano? Non esiste una risposta definitiva ma, secondo il padre della critica gastronomica, Pellegrino Artusi, il nome deriva dagli aromi usati nella ricetta per insaporire, come da antica tradizione toscana, gli uccelletti.
Mettete i fagioli cannellini in una ciotola 1 dopo che li avrete lasciati una notte in acqua fredda e poi bolliti con del sale. Prendete la passata di pomodoro e condite con olio 2. Fate insaporire il sugo con un po' di basilico che poi toglierete 3.
Mettete i fagioli cannellini in una ciotola 1 dopo che li avrete lasciati una notte in acqua fredda e poi bolliti con del sale. Prendete la passata di pomodoro e condite con olio 2. Fate insaporire il sugo con un po' di basilico che poi toglierete 3.
Aggiungete i fagioli 4 e, con un cucchiaio, amalgamate con il sugo 5. A questo punto unite la salvia tritata e il pepe nero 6. Continuate a mescolare e spegnete il fuoco. Servite i fagioli all'uccelletto in un piatto di portata.
Aggiungete i fagioli 4 e, con un cucchiaio, amalgamate con il sugo 5. A questo punto unite la salvia tritata e il pepe nero 6. Continuate a mescolare e spegnete il fuoco. Servite i fagioli all'uccelletto in un piatto di portata.
Potete sostituire i fagioli cannellini con i borlotti, se lo preferite.
I fagiolini all'uccelletto si conservano in frigorifero per quattro giorni al massimo dalla preparazione.