video suggerito
video suggerito
ricetta

Ensaimada de Mallorca: la ricetta del dolce soffice e goloso tipico delle Baleari

Preparazione: 60 Min
Cottura: 12 Min
Lievitazione: 5 ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6-8-persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
0
Immagine

ingredienti

Per il lievitino
Farina 0
40 gr
Acqua
30 gr
Lievito di birra disidratato
7 gr
Per l'impasto
Farina 0
200 gr
Strutto
100 gr
Zucchero semolato
70 gr
Acqua
30 ml
Sale
2 gr
uovo
1
Per la finitura
Zucchero a velo
q.b.
ti serve inoltre
Strutto
q.b.

L'Ensaimada de Mallorca è un lievitato dolce e dalla caratteristica forma a spirale, tipico delle Baleari, in particolare dell'isola di Mallorca. Si prepara con un impasto a base di acqua, uovo, farina, zucchero e lievito di birra disidratato che, una volta steso in una sfoglia molto sottile, viene farcito con abbondante strutto: quest'ultimo, dopo il passaggio in forno, conferirà alla brioche una consistenza fragrante e perfettamente sfogliata.

Spolverizzata in superficie con uno strato generoso di zucchero a velo, l'Ensaimada de Mallorca è ottima da consumare a colazione e merenda con una tazza di caffellatte o un infuso ai frutti, ma è perfetta da proporre anche come dessert di fine pasto al termine di una cena con ospiti.

Piccola curiosità. Dal 1996 l'Ensaimada de Mallorca si fregia del marchio Igp ed è possibile gustarla nei locali e nelle pasticcerie del luogo sia semplice, come nella versione qui proposta, sia farcita con i ripieni più svariati; tra i più celebri la cabell d'àngel, una sorta di marmellata di zucca della tradizione maiorchina.

Scopri come preparare l'Ensaimada de Mallorca seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pastel di yogurt e la torta di rose.

Come preparare l'Ensaimada de Mallorca

Per fare in casa l'Ensaimada de Mallorca, prepara per prima cosa il lievitino: setaccia in una ciotola la farina con il lievito disidratato e versa l'acqua tiepida 1.

Amalgama bene il tutto fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 2, qundi copri con un telo di cotone pulito e fai lievitare per circa 1 ora.

Trascorso il tempo di riposo, raccogli nel boccale della planetaria la farina, l'uovo, l'acqua, il sale e il lievitino ormai raddoppiato di volume 3.

Lavora a lungo con il gancio fino a quando il composto non si staccherà completamente dalle pareti della planetaria 4: ci vorranno circa 20-25 minuti.

Preleva l'impasto liscio e ben incordato ottenuto e trasferiscilo su un piano di lavoro leggermente unto di strutto, quindi stendilo con un matterello in una sfoglia quadrata molto sottile da circa 60 cm di lato 5.

Aiutandoti con un pennello, distribuisci uniformemente su tutta la superficie lo strutto morbido 6.

Arrotola quindi delicatamente la sfoglia su se stessa fino a formare un filoncino 7.

Trasferisci il filoncino su una teglia rivestita con carta forno e forma una spirale, avendo l'accortezza di lasciare circa 2 cm di spazio tra un giro d'impasto e l'altro 8.

Copri con un foglio di pellicola trasparente 9 e fai lievitare a temperatura ambiente per 3-4 ore.

Una volta raddoppiato di volume 10, cuoci il dolce in forno caldo a 180 °C per circa 15 minuti; quindi sfornalo e lascialo intiepidire.

Trasferisci l'Ensaimada de Mallorca su un piatto da portata 11 e spolverizza la superficie con abbondante zucchero a velo.

Porta in tavola l'Ensaimada de Mallorca, tagliala a fette 12 e servi.

Conservazione

L'Ensaimada de Mallorca si conserva a temperatura ambiente, sotto a una campana per dolci, per 2-3 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views