
ingredienti
Il crumble di zucca è un piatto autunnale originale e molto gustoso. In questa ricetta, facile e alla portata di tutti, un ripieno morbido e filante a base di polpa di zucca grattugiata e taleggio a dadini viene ricoperto da uno strato bricioloso, simile a una frolla salata senza uova, ottenuto amalgamando velocemente insieme farina, burro freddo a cubetti, parmigiano grattugiato e sale.
Cosparso con nocciole tostate e cotto in forno fino a quando la superficie non risulterà dorata, croccante e in perfetto contrasto con la cremosità della farcia, il crumble di zucca è perfetto da portare in tavola sia come antipasto sia come contorno ricco, ma anche come come piatto unico da consumare per un pranzo veloce in famiglia.
Scopri come preparare il crumble di zucca seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il crumble di verdure e lo sformato di zucca.
Come preparare il crumble di zucca
Per preparare il crumble di zucca, passa per prima cosa la polpa della zucca a una grattugia a fori larghi, quindi raccoglila in una ciotola 1.
Per preparare il crumble di zucca, passa per prima cosa la polpa della zucca a una grattugia a fori larghi, quindi raccoglila in una ciotola 1.
Aggiungi il taleggio a dadini, condisci con un filo d'olio extravergine di oliva, aggiusta di sale e di pepe 2 e mescola con cura.
Aggiungi il taleggio a dadini, condisci con un filo d'olio extravergine di oliva, aggiusta di sale e di pepe 2 e mescola con cura.
Prepara il crumble: disponi in una terrina la farina setacciata, un pizzico di sale, il parmigiano grattugiato e il burro freddo a cubetti, quindi lavora velocemente gli ingredienti con la punta delle dita fino a ottenere un composto bricioloso 3.
Prepara il crumble: disponi in una terrina la farina setacciata, un pizzico di sale, il parmigiano grattugiato e il burro freddo a cubetti, quindi lavora velocemente gli ingredienti con la punta delle dita fino a ottenere un composto bricioloso 3.
Distribuisci uniformemente il ripieno di zucca e formaggio all'interno di una pirofila ben imburrata da 15 x 25 cm di lato 4.
Distribuisci uniformemente il ripieno di zucca e formaggio all'interno di una pirofila ben imburrata da 15 x 25 cm di lato 4.
Copri interamente con il crumble e cospargi con le nocciole tritate grossolanamente al coltello 5, quindi metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per 40-45 minuti.
Copri interamente con il crumble e cospargi con le nocciole tritate grossolanamente al coltello 5, quindi metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per 40-45 minuti.
Quando la superficie sarà dorata e croccante, sforna il crumble 6.
Quando la superficie sarà dorata e croccante, sforna il crumble 6.
Porta in tavola il crumble di zucca 7.
Porta in tavola il crumble di zucca 7.
Distribuiscilo sui piatti individuali 8 e servi.
Distribuiscilo sui piatti individuali 8 e servi.
Consigli
A piacere puoi sostituire il taleggio con la scamorza, l'asiago o altro formaggio a pasta filata, puoi profumare il tutto con le spezie e le erbette aromatiche di tuo gradimento, come curcuma, noce moscata, timo, rosmarino o salvia, oppure puoi arricchire la preparazione con dadini di speck o di pancetta croccante.
Per una resa più gustosa puoi anche tagliare la zucca a tocchetti e cuocerla in padella con un fondo di aglio e olio prima di versarla in teglia. L'importante, per una riuscita ottimale, sarà scegliere una varietà con polpa compatta e poco acquosa, come la Delica, l'Hokkaido o la Butternut.
Se dovesse avanzare, il crumble di zucca si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo: al momento del servizio, ti suggeriamo di ripassarlo per qualche istante in forno per farlo tornare caldo e fragrante.