Il crumble di mele, noto anche come apple crumble, è un dolce al cucchiaio tipico della tradizione inglese.
Il crumble di mele è un dessert a prova di cuoco inesperto: la preparazione è veloce e la cottura non nasconde insidie. Anche gli ingredienti sono semplici: protagoniste del dessert sono le mele che, una volta tagliate a pezzetti, vengono aromatizzate con cannella e poi ricoperte con un strato croccante e sbricioloso. D’altronde la parola inglese crumble significa proprio "briciola".
Delizioso e facile da preparare, ideale per essere consumato nei mesi più freddi dell’anno, è una ricetta amata da grandi e bambini, golosa ma salutare. È perfetta per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda, ma anche come dessert di fine pasto, servito con della panna montata oppure con del gelato alla vaniglia, che si sposa benissimo con la cannella. Per atteggiarvi a veri lord inglesi, accostate a questo dolce la crema inglese, accompagnamento tipico del crumble in terra anglosassone.
Niente trucchi, seguite il procedimento passo passo: ecco la ricetta originale del crumble di mele inglese.
Vorreste mangiare crumble anche a pranzo e cena? Approfittate, allora, della nostra variante salata con verdure.
Imburrate una pirofila da forno 1.
Imburrate una pirofila da forno 1.
In una ciotola riunite la farina e le mandorle macinate 2.
In una ciotola riunite la farina e le mandorle macinate 2.
Aggiungete anche lo zucchero 3.
Aggiungete anche lo zucchero 3.
Profumate con la cannella 4.
Profumate con la cannella 4.
Unite anche il burro a cubetti 5.
Unite anche il burro a cubetti 5.
Iniziate a lavorare gli ingredienti con la punta delle dita 6.
Iniziate a lavorare gli ingredienti con la punta delle dita 6.
Proseguite fino ad avere un impasto sbriciolato 7. Trasferite in frigorifero per una mezz'ora.
Proseguite fino ad avere un impasto sbriciolato 7. Trasferite in frigorifero per una mezz'ora.
Nel frattempo sbucciate le mele, tagliatele a spicchi e poi a pezzetti direttamente in una ciotola 8.
Nel frattempo sbucciate le mele, tagliatele a spicchi e poi a pezzetti direttamente in una ciotola 8.
Irrorate con il succo del limone 9, poi aggiungete il miele e mescolate bene.
Irrorate con il succo del limone 9, poi aggiungete il miele e mescolate bene.
Togliete l'impasto sbriciolato dal frigo e distribuitene uno strato sul fondo della pirofila 10.
Togliete l'impasto sbriciolato dal frigo e distribuitene uno strato sul fondo della pirofila 10.
Aggiungete le mele 11.
Aggiungete le mele 11.
Create uno strato omogeneo 12.
Create uno strato omogeneo 12.
Proseguite distribuendo il crumble 13.
Proseguite distribuendo il crumble 13.
Ricoprite tutte le mele e livellate con il dorso di un cucchiaio premendo leggermente 14.
Ricoprite tutte le mele e livellate con il dorso di un cucchiaio premendo leggermente 14.
Trasferite in forno già preriscaldato a 180 °C e fate cuocere per 30 minuti circa. Lasciate intiepidire prima di servire 15.
Trasferite in forno già preriscaldato a 180 °C e fate cuocere per 30 minuti circa. Lasciate intiepidire prima di servire 15.
Vi consigliamo di gustare questo dolce appena pronto, per evitare che perda la caratteristica croccantezza. Se avete poco tempo a disposizione, potete preparare il crumble precedente e le mele al momento: altrimenti rischierebbero di annerirsi.
Per questa ricetta, consigliamo l’utilizzo di mele Golden o Renetta, ma potete scegliere la tipologia di mela che più incontra il vostro gusto. Potete aromatizzare le mele con scorza di limone e di arancia oppure con vaniglia. Provate, inoltre, a sostituire il burro con l’olio d’oliva, di semi o di cocco, per una versione light di questo crumble di mele. Per la ricetta originale, tuttavia, dovrete utilizzare il burro: l’olio non è un prodotto culinario tipico della Gran Bretagna, dove si predilige l’utilizzo di grassi animali, come accade spesso in paesi dal clima rigido. La regina Elisabetta inorridirebbe al pensiero di un crumble senza burro.
Essendo un dolce tradizionale, col tempo sono nate tantissime versioni alternative dell’apple crumble, tutte buone e facili da preparare. L’importante è usare sempre frutta fresca e di stagione. In estate potrete cucinare un ottimo crumble di pesche, mentre nel mese di maggio un crumble di ciliegie.
Vi ricordiamo, infatti, che al posto delle mele potete usare anche le pere o le pesche. Ecco le varianti più conosciute, ideali per soddisfare anche i palati più difficili:
Il crumble di mele è un dolce di origine inglese. Sembra sia nato durante la Seconda Guerra Mondiale, quando il cibo scarseggiava e la popolazione cominciò a inventare piatti gustosi con i poveri e semplici ingredienti che si avevano a disposizione. In questo caso il dolce è stato realizzato in sostituzione della più classica e sostanziosa Apple pie, la torta di mele fatta con la pasta sfoglia, nata invece negli Stati Uniti d’America e suo dolce nazionale. In genere, va accompagnato con la crema inglese, cioè la crema pasticciera preparata senza farina, ma nel corso del tempo anche in Inghilterra hanno cominciato a servirla con panna o gelato.