La crostata pesche e amaretti è una torta squisita e facile da realizzare, ottima da gustare per la colazione, la merenda o come delizioso dessert a fine pasto: piacerà tanto anche ai bambini. Per realizzarla occorreranno infatti solo 3 ingredienti: pasta frolla, pesche e amaretti, senza l'aggiunta di crema o marmellata. Il risultato finale sarà una crostata golosa e irresistibile, grazie al sapore fresco e dolce delle pesche e il gusto inconfondibile degli amaretti: un abbinamento davvero delizioso, da provare assolutamente. Ecco i passaggi per preparare questa gustosa crostata estiva.
Preparate la pasta frolla: mettete nel mixer la farina, il burro a pezzetti e lo zucchero a velo 1. Azionate fino a realizzare un composto sabbioso. Unite i tuorli e azionare fino a ottenere briciole più grandi. Versate il composto su un piano di lavoro, aggiungete il sale e impastate velocemente fino a ottenere un panetto compatto 2. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti 3.
Preparate la pasta frolla: mettete nel mixer la farina, il burro a pezzetti e lo zucchero a velo 1. Azionate fino a realizzare un composto sabbioso. Unite i tuorli e azionare fino a ottenere briciole più grandi. Versate il composto su un piano di lavoro, aggiungete il sale e impastate velocemente fino a ottenere un panetto compatto 2. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti 3.
Lavate le pesche, sbucciatele e tagliatele a pezzetti 4: lasciatene una da tagliare a fette. Sciogliete 30 gr di burro in un tegame, aggiungete le pesche e, non appena saranno morbide, unite anche metà degli amaretti sbriciolati 5, mescolando. Spegnete e lasciate raffreddare. Stendete la frolla con il matterello fino a ottenere una sfoglia di 1/2 centimetro 6.
Lavate le pesche, sbucciatele e tagliatele a pezzetti 4: lasciatene una da tagliare a fette. Sciogliete 30 gr di burro in un tegame, aggiungete le pesche e, non appena saranno morbide, unite anche metà degli amaretti sbriciolati 5, mescolando. Spegnete e lasciate raffreddare. Stendete la frolla con il matterello fino a ottenere una sfoglia di 1/2 centimetro 6.
Stendetela all'interno di una tortiera di 24 cm di diametro. Eliminate la frolla in eccesso 7 e da questa ricavate le striscioline da aggiungere in superficie. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta 8 e aggiungete il resto degli amaretti sbriciolati. Unite il composto di pesche e amaretti e aggiungete, infine, le pesche tagliate a fette. Posizionate le strisce di frolla sulla superficie della crostata e incrociatele formando le losanghe. Spennellate con l'uovo sbattuto e cuocete in forno già caldo a 180 °C per circa 40 minuti. Una volta pronta, lasciatela raffreddare. La vostra crostata pesche e amaretti è pronta per essere servita 9.
Stendetela all'interno di una tortiera di 24 cm di diametro. Eliminate la frolla in eccesso 7 e da questa ricavate le striscioline da aggiungere in superficie. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta 8 e aggiungete il resto degli amaretti sbriciolati. Unite il composto di pesche e amaretti e aggiungete, infine, le pesche tagliate a fette. Posizionate le strisce di frolla sulla superficie della crostata e incrociatele formando le losanghe. Spennellate con l'uovo sbattuto e cuocete in forno già caldo a 180 °C per circa 40 minuti. Una volta pronta, lasciatela raffreddare. La vostra crostata pesche e amaretti è pronta per essere servita 9.
Se utilizzate le pesche noci potete lasciare la buccia. Se invece scegliete altre varietà di pesche è consigliabile sbucciarle. Se volete preparare la crostata di pesche e amaretti fuori stagione, potete utilizzare anche le pesche sciroppate.
Potete arricchire la vostra crostata anche con l'aggiunta di altra frutta di stagione come le albicocche, le ciliegie o quella che preferite: in questo caso, però, diminuite la quantità di pesche.
Se preferite i sapori più neutri potete sostituire gli amaretti con savoiardi sbriciolati. Per una preparazione più leggera preparate la pasta frolla senza burro, realizzata con olio extravergine d'oliva.
In alternativa potete preparare la crostata agli amaretti oppure la crostata di pesche, con l'aggiunta di marmellata e cannella.
Potete conservare la crostata pesche e amaretti in frigo per 2-3 giorni all'interno di un contenitore con chiusura ermetica: è buonissima anche fredda.