video suggerito
video suggerito
ricetta

Crostata alla doppia crema: la ricetta del dessert bicolore goloso e scenografico

Preparazione: 60 Min
Cottura: 60 Min
Riposo: 4 Ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 8-10 persone
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
0
Crostata alla doppia crema

ingredienti

Per la pasta frolla bicolore
Farina 00
300 gr
Burro
150 gr
Zucchero semolato
100 gr
uovo
1
tuorlo
1
Limone (scorza)
1/2
Lievito per dolci
1/2 cucchiaino
Sale
1 pizzico
Cacao amaro
1 cucchiaio
Per la crema bicolore
Latte intero
750 ml
Zucchero semolato
200 gr
Tuorli
6
Gocce di cioccolato
125 gr
Amido di mais
60 gr
Estratto di vaniglia
1 cucchiaino

La crostata alla doppia crema è un dessert semplice, ma super goloso: un guscio di fragrante pasta frolla accoglie un ripieno di crema pasticciera classica e al cioccolato. Il tutto viene arricchito in superficie da biscottini di frolla bianca e al cacao, per un dolce scenografico, croccante fuori e morbido al cuore.

Una volta pronta, la crostata alla doppia crema è perfetta da gustare a fine pasto, accompagnata da una tazzina di espresso o un bicchierino di vino liquoroso, ma anche da proporre per una merenda genuina.

Scopri come preparare la crostata alla doppia crema seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la crostata con crema di nocciole e la crostata amalfitana.

Come preparare la crostata alla doppia crema

Per preparare la crostata alla doppia crema, inizia dalla realizzazione della pasta frolla: raccogli farina, zucchero, sale lievito e scorza grattugiata di limone in una ciotola, quindi aggiungi il burro freddo a tocchetti 1 e amalgama per bene il tutto con le mani o con l'ausilio di una planetaria, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.

Preleva circa 1/3 dell'impasto e impastalo con il cacao amaro 2.

Pronte le due tipologie di pasta frolla 3, avvolgile in pellicola trasparente e lasciale raffreddare in frigorifero per 1 ora.

Nel frattempo, occupati della crema: versa il latte in un pentolino e scaldalo fino a sfiorare il bollore. Nel mentre, lavora i tuorli con lo zucchero e unisci poi l'amido di mais setacciato 4, amalgamando per bene così da evitare la formazione di grumi.

Versa il latte caldo sul composto di tuorli, mescola velocemente e trasferisci il tutto in una casseruola. Cuoci a fiamma media, mescolando spesso 5.

Prosegui a mescolare finché la crema non sarà densa, liscia e avvolgente 6, quindi allontanala dai fornelli.

Dividi la crema in due recipienti della stessa dimensione e arricchisci una metà del ripieno con le gocce di cioccolato 7. Amalgama per bene in modo da ottenere una crema al cioccolato liscia e omogenea, quindi lascia intiepidire il tutto.

Trascorso il tempo di riposo della frolla, stendi il panetto bianco con un matterello e usalo per foderare una tortiera da 22 cm di diametro. Elimina la pasta in eccesso sui bordi e bucherella la base con i rebbi di una forchetta, per evitare che si gonfi in cottura 8.

Distribuisci sul fondo la crema al cioccolato, quindi copri quest'ultima con la crema pasticciera classica 9, spalmandola con il dorso del cucchiaio.

Stendi anche la pasta frolla al cacao fino a uno spessore di 1/2 cm e, utilizzando uno stampino a cuore o della tua forma preferita, ricava tanti biscotti 10. Procedi allo stesso modo con la pasta frolla bianca rimasta.

Decora la crostata con i biscottini, sovrapponendoli leggermente tra loro e alternando i colori 11. Infine, cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per 45 minuti, poi sforna la crostata e lasciala raffreddare a temperatura ambiente. A quel punto, riponila in frigorifero per 3 ore prima di gustarla.

La crostata alla doppia crema è pronta: portala in tavola e gustala in tutta la sua bontà 12.

Consigli e conservazione

Se preferisci, puoi realizzare una crema pasticciera al limone o al cioccolato bianco, per una variante ancora più peccaminosa, oppure spalmare sul fondo della crostata un velo di marmellata o confettura di tuo gradimento.

La crostata alla doppia crema si conserva in frigorifero, coperta da pellicola trasparente, per 2-3 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views