La crema di castagne, o crema di marroni, è una crema dolce morbida e golosa che si realizza con i deliziosi frutti autunnali. Si prepara con le castagne bollite con acqua e zucchero, poi tritate e aromatizzate con vaniglia e cioccolato fondente (o cacao in polvere), fino a creare una sorta di confettura. Più che trattarsi di una ricetta fatta e finita, la crema di castagne è una preparazione di base di accompagnamento, da abbinare con ciò che preferite. È ideale per la colazione sulle fette biscottate o sul pane per una merenda squisita e genuina, come alternativa alle classiche creme spalmabili alla nocciola, ma può essere utilizzata anche per farcire torte, plumcake, biscotti, crostate o da gustare al cucchiaio. Il consiglio è quello di scegliere castagne grandi per pulirle in modo più facile e veloce. Potete anche aromatizzare la crema con un goccio di cognac o di rum, per una nota alcolica molto gradita. Ma ecco come prepararla a casa con pochi e semplici passaggi.
Lavate bene le castagne sotto l'acqua corrente.1 Mettetele poi in una pentola con abbondante acqua 2 e fate bollire per circa 20 minuti, poi scolatele e fate intiepidire. Sbucciatele poi con un un coltellino e mettetele in un contenitore.3
Lavate bene le castagne sotto l'acqua corrente.1 Mettetele poi in una pentola con abbondante acqua 2 e fate bollire per circa 20 minuti, poi scolatele e fate intiepidire. Sbucciatele poi con un un coltellino e mettetele in un contenitore.3
Tritate ora le castagne aiutandovi con un passaverdure o uno schiacciapatate, fino ad ottenere un composto farinoso che non dovrà essere né troppo liquido, né troppo asciutto.4 Estraete ora i semi dal baccello di vaniglia con un coltellino e metteteli in una pentola con lo zucchero e l'acqua. Accendete il fuoco e cuocete per 10 minuti mescolando con un cucchiaio di legno o con una frusta per una decina di minuti, unite poi le castagne tritate, mescolate e cuocete a fuoco basso per un'ora, girando di tanto in tanto. Quando il composto è ancora caldo, aggiungete il cioccolato fondente precedentemente tritato e girate il composto finché non si sarà completamente amalgamato. Utilizzate poi il mixer per ottenere una crema più liscia 5 e travasatela nei vasetti. La vostra crema di castagne è pronta per essere gustata.
Tritate ora le castagne aiutandovi con un passaverdure o uno schiacciapatate, fino ad ottenere un composto farinoso che non dovrà essere né troppo liquido, né troppo asciutto.4 Estraete ora i semi dal baccello di vaniglia con un coltellino e metteteli in una pentola con lo zucchero e l'acqua. Accendete il fuoco e cuocete per 10 minuti mescolando con un cucchiaio di legno o con una frusta per una decina di minuti, unite poi le castagne tritate, mescolate e cuocete a fuoco basso per un'ora, girando di tanto in tanto. Quando il composto è ancora caldo, aggiungete il cioccolato fondente precedentemente tritato e girate il composto finché non si sarà completamente amalgamato. Utilizzate poi il mixer per ottenere una crema più liscia 5 e travasatela nei vasetti. La vostra crema di castagne è pronta per essere gustata.
Potete conservare la crema di castagne in frigo per 7 giorni in un contenitore ermetico. Sottovuoto può essere conservata fino a 12 mesi tenendola sempre in un luogo buio e asciutto
Se volete conservare la crema di castagne per più tempo, come una vera e propria conserva, potete procedere con la realizzazione del sottovuoto. Mettete la crema di castagne ancora calda in vasetti di vetro sterilizzati, scegliendo tra i diversi metodi per una sanificazione perfetta dei vasetti per conserve. Lasciate almeno 1 cm di distanza dal tappo e chiudete i vasetti: il calore creerà il sottovuoto. Ricordate di seguire sempre le linee guida del Ministero della Salute per la corretta preparazione delle conserve alimentari in luoghi domestici.