Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 229

Cous cous con tonno: la ricetta del primo piatto veloce e saziante

Preparazione: 15 Min
Cottura: 10 Min
Riposo: 1-2 Ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 3-4 persone
zoomed image
36
Immagine

Il cous cous con tonno è un primo piatto estivo semplice e molto veloce, preparato con cous cous di semola, filetti di tonno sott'olio, pomodorini gialli e rossi, olive, basilico fresco e mozzarelline. Colorato e super gustoso, può essere personalizzato a piacimento con i propri ingredienti preferiti e con ciò che si ha a disposizione in casa.

L'esecuzione della ricetta è alla portata di tutti e l'unica regola da rispettare, per una riuscita impeccabile, è lasciare assestare la pietanza per almeno un'oretta in frigorifero prima di servirla: il riposo permetterà al cous cous di assorbire tutti i sapori e i profumi del condimento e risultare ancora più buono. Perfetto all'ora di pranzo o per una cena con gli amici, può anche essere realizzato in anticipo e portato con sé in spiaggia, al parco o in ufficio, per un pasto espresso ma saziante.

Scopri come preparare il cous cous con tonno seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il cous cous alla marocchina e il cous cous al pesto.

ingredienti

Cous cous istantaneo
200 gr
Acqua bollente
200 ml
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
Pomodorini gialli e rossi
200 gr
tonno sott’olio sgocciolato
150 gr
Mozzarelline
90 gr
Olive nere
60 gr
Basilico fresco
q.b.

Come preparare il cous cous con tonno

Per preparare il cous cous con tonno, inizia versando un filo d'olio in una padella antiaderente, quindi unisci un pizzico di sale e il cous cous 1. Fai tostare quest'ultimo per un paio di minuti, mescolando continuamente con una spatola. Noi abbiamo usato cous cous di semola, ma puoi optare anche per il cous cous integrale oppure, per una variante gluten free, per quello di mais.

Spegni il fuoco, versa l'acqua bollente in modo da ricoprire tutti i granelli di semola, infine copri con un coperchio (2) e lascia riposare per 10 minuti.

Nel mentre, dividi i pomodorini gialli e rossi a metà (puoi utilizzare anche una sola delle tipologie proposte, oppure scegliere la tua varietà preferita). Condiscili quindi con sale, olio e basilico sminuzzato a mano (3). A piacere, puoi aggiungere qualche fogliolina di menta fresca, un cucchiaino di origano essiccato e del peperoncino tritato, per chi ama i sapori piccanti.

Sgrana il cous cous con una forchetta, poi trasferiscilo in una ciotola (4) e lascialo intiepidire.

Unisci poi i pomodori, le olive nere (meglio se già snocciolate) e i filetti di tonno, sgocciolati per bene dall'olio di conservazione. Mescola delicatamente così da fare insaporire il cous cous 5. Per una riuscita impeccabile, scegli tonno di ottima qualità, proveniente dai nostri mari, pescato con metodi sostenibili e, preferibilmente, conservato in vasetti di vetro.

Infine, completa con le mozzarelline (6) e dai un'ultima mescolata; se preferisci, puoi sostituirle con cubetti di fontina o di provola affumicata, oppure omettere del tutto il formaggio. Copri la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e riponi la pietanza in frigorifero per 1-2 ore prima di servirla, affinché possa insaporirsi alla perfezione.

Trascorso il tempo di riposo, distribuisci il cous cous nei piatti individuali e guarnisci il tutto con un ciuffetto di basilico fresco 7 e un altro filo di olio a crudo.

Il cous cous con tonno è pronto per essere gustato 8. Se dovesse avanzare, puoi conservarlo in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continua a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views