video suggerito
video suggerito
4 Maggio 2025 11:00

Cos’è il falso miele e come riconoscerlo

Il fenomeno del falso miele è sempre più diffuso: ma cosa c'è dentro questo prodotto creato per truffare i consumatori? Ecco come fare a difendersi e fare acquisti sicuri.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Il miele, simbolo di dolcezza, è da sempre apprezzato per le sue proprietà nutritive: ricco di antiossidanti e sostanze benefiche, può migliorare il nostro benessere e aiutarci a prevenire molte malattie. Tuttavia, dietro al dolce prodotto delle api si cela una truffa che riguarda milioni di consumatori in tutto il mondo: il falso miele. Un prodotto ingannevole che appare identico al miele autentico: in realtà è una miscela di zuccheri artificiali, sciroppi e ingredienti sintetici, che spesso sostituiscono il vero miele in numerosi alimenti commercializzati a prezzi più bassi. Ecco cos'è il falso miele, perché la sua produzione aumenta e come fare a riconoscerlo ed evitarlo.

Cos'è il falso miele: le dimensioni del fenomeno

Negli ultimi anni, le truffe legate al miele adulterato sono aumentate, alimentate dalla crescente domanda globale e dalla difficoltà di ottenere miele puro a causa dei cambiamenti climatici e della diminuzione delle api. L'inchiesta coordinata dall'Unione Europea, denominata "From the Hives", ha rivelato che circa il 46% del miele importato nell'UE è sospettato di adulterazione. L'indagine ha evidenziato l'uso di pratiche fraudolente come l'aggiunta di sciroppi di zucchero per aumentare il volume del miele e abbassare il prezzo, la modifica delle informazioni di tracciabilità per mascherare l'origine geografica e l'uso di additivi e coloranti per alterare la composizione botanica del miele. ​

Ma come si riconosce il falso miele? E perché è così diffuso? La risposta sta nelle ragioni economiche che spingono alcune aziende a falsificare questo prodotto: il miele autentico è costoso da produrre e difficile da reperire, soprattutto in un mercato globale che richiede grandi volumi a basso prezzo. Così, ciò che inizia come un dolce naturale diventa una truffa, un inganno che non solo danneggia i consumatori, ma mina anche la fiducia nella qualità degli alimenti.

Immagine

Il falso miele può essere realizzato con vari ingredienti, tra cui zuccheri, come sciroppo di glucosio, sciroppo di mais o fruttosio che imitano la consistenza e il sapore del miele, sostanze artificiali, come aromi e coloranti, che cercano di replicare il gusto e l'aspetto del miele, acqua. Naturalmente questo tipo di prodotto non rispetta gli standard di purezza e autenticità previsti dalla legislazione: i consumatori vengono ingannati, pagando per un prodotto che non offre gli stessi benefici. A differenza del miele autentico, che contiene antiossidanti, vitamine e minerali, il falso miele non offre gli stessi nutrimenti.

Come riconoscere il falso miele?

Puoi riconoscere ed evitare il falso miele a partire dalla lettura dell'etichetta, una grande alleata per difendersi dalle truffe. Ecco i dettagli a cui fare attenzione quando vai a comprare il miele.

  • Etichetta. Come dicevamo, leggere attentamente l’etichetta è la tua migliore arma per verificare la presenza di ingredienti non naturali come zuccheri aggiunti o sciroppi.
  • Consistenza e aspetto. Il vero miele ha una consistenza densa e può cristallizzare nel tempo: al contrario, il falso miele può essere più liquido e con una consistenza meno viscosa.
  • Test del freddo. Alcuni falsi mieli possono essere diluiti con acqua: un modo per verificarlo è mettere un po' di miele in frigorifero: se è vero, la sua consistenza non cambierà molto, mentre un falso miele potrebbe diventare più liquido.
  • Provenienza. Acquista per quanto possibile miele da fonti affidabili, come produttori locali o negozi certificati, può ridurre il rischio di acquistare prodotti falsificati.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views