video suggerito
video suggerito
3 Maggio 2025 16:00

Cos’è e come si usa la zucca bottiglia o da vino

Di zucca ne esistono tantissime varietà, ma questa in particolare potresti averla visto usata secca come ornamento. Invece la zucca bottiglia, che in realtà si chiama zucca calabash, è molto buona anche da mangiare. Come si usa in cucina e quali sono le sue caratteristiche? Scopriamo questa particolare varietà di zucca primaverile-estiva.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Saporita, dolce e molto versatile: parliamo della zucca, uno degli ortaggi invernali più amati. Le zucche, però, non sono tutte uguali: esistono in tantissime varietà, alcune molto famose e altre meno conosciute. Molti non sanno che alcune zucche si seminano in primavera e si raccolgono in estate, a partire da agosto: è il caso della zucca calabash, meglio conosciuta come la zucca bottiglia o zucca da vino.

È una tipologia di zucca che di solito è più nota per la sua bellezza ornamentale: una volta essiccata, infatti, viene usata per tantissimi lavori creativi, dagli strumenti musicali alle borracce, tanto da essere soprannominata anche appunto “zucca da vino”. Quello che non sai è che la zucca calabash è anche commestibile, anzi è molto buona: come cucinarla e quali sono le sue caratteristiche? Ecco tutto quello che devi sapere.

Che cos’è la zucca bottiglia

Il nome scientifico della zucca bottiglia o zucca calabash è Lagenaria siceraria, una pianta rampicante erbacea annuale di origine africana che però ormai viene coltivata in tutto il mondo, soprattutto in ambienti tropicali o subtropicali; non a caso è molto usata come ingrediente nelle cucine indiane, del sud esiatico e del sudamerica. L’omonimo frutto di questa pianta è la nostra zucca, un prodotto molto versatile che viene usato storicamente come alimento, come ornamento e come rimedio nella medicina naturale.

Immagine

Dal punto di vista alimentare la zucca bottiglia è molto delicata, ha un sapore dolce che ricorda la zucchina e infatti, alcune tipologie di questa zucca, non hanno la diffusa forma a otto ma una forma stretta e allungata che ricorda proprio una zucchina. Una volta essiccata la zucca bottiglia viene usata da sempre come ornamento: nelle sue terre d’origine si trova molto impiegata per produrre utensili, recipienti, pipe, lampade e strumenti musicali. Spesso viene lavorata anche per diventare un contenitore per liquidi di vario tipo, dall’acqua alle bevande alcoliche, e proprio da questo impiego nasce il soprannome di zucca “bottiglia”.

Proprietà e caratteristiche della zucca bottiglia

In Italia la zucca bottiglia è una delle meno usate a livello culinario, ma dovremmo imparare a inserirla di più nella nostra alimentazione perché ha un profilo nutrizionale davvero interessante, molto utile per digestione, controllo del peso, casi di debolezza, spossatezza e disidratazione.

La zucca calabash contiene una ricca varietà di sali minerali tra cui potassio, zinco, manganese e magnesio e ha una buona presenta si presenza di vitamina C (che lo rende un alimento moderatamente antiossidante) e delle vitamine del gruppo B. È un alimento che contiene naturalmente acido folico, motivo per cui in molti paesi viene consigliato  alle donne in dolce attesa per aumentare l’apporto di questa vitamina fondamentale per la produzione di nuove cellule.

Immagine

Ottima per combattere la cattiva digestione e i problemi di costipazione, la zucca bottiglia è molto consigliata anche nelle diete ipocaloriche: vanta infatti una quantità di calorie minima (100 gr di zucca contengono solo 14 kcal) e ha anche un buon potere saziante. L’unica accortezza da avere è di non mangiare la zucca quando è troppo matura, stato che puoi riconoscere dal sapore che diventa amaro e sgradevole: in questo caso la calabash sviluppa un concentrato di cucurbitacine, sostanze che posso risultare nocive per l’organismo umano.

Zucca bottiglia: come usarla in cucina

Dal punto di vista culinario la zucca bottiglia permette diverse tipologie di impieghi. Quando l’ortaggio è particolarmente giovane ha un sapore molto dolce e una polpa molto succosa, motivo per cui si utilizza soprattutto bollita o saltata in padella come contorno, magari condita con un filo di olio extravergine di oliva e un mix di pepe o semi di zucca sbriciolati, nonché poco aceto balsamico.

La zucca calabash giovane può essere anche fritta se desideri un accompagnamento più sfizioso, mentre quando è più matura la polpa diventa più cremosa, caratteristica che la rende ideale per essere cotta al forno e per essere frullata, diventando ingrediente di vellutate, zuppe e stufati. La zucca bottiglia matura è ottima anche per essere svuotata e farcita, inoltre si presta anche per ricette particolari come il curry (puoi seguire i passaggi della ricetta per il curry di ceci), magari abbinata al pomodoro e da servire con pollo e riso bianco, oppure come il chutney.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views