video suggerito
video suggerito
14 Settembre 2025 16:00

Cosa usare al posto della carta forno: tutte le alternative per sostituirla

La carta forno è uno strumento molto comodo in cucina per evitare che le tue preparazioni si attacchino su teglie e stampi, ma forse è meno insostituibile di quanto immagini: pur uno strumento indispensabile, puoi facilmente sostituirlo con diverse alternative. Ecco le più efficaci.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

La carta forno è uno di quegli strumenti di cui abbiamo imparato a non poter fare a meno in cucina: si tratta di una carta impermeabile da stendere sul fondo di teglie e stampi utilizzata principalmente per cuocere alimenti in forno: grazie alle sue proprietà antiaderenti, che non permettono al cibo di attaccarsi a teglie e stampi, è diventata ormai uno strumento indispensabile in cucina. Indubbiamente è un accessorio utilissimo, ma forse meno insostituibile di quanto immagini: se la carta da forno è finita, o semplicemente se hai voglia di provare un metodo diverso, esistono diverse alternative che puoi usare per sostituirla, ottenendo proprio gli stessi risultati. Ecco le migliori soluzioni alternative alla carta da forno.

4 alternative per sostituire la carta forno

La carta da forno oggi viene considerata indispensabile per tante preparazioni, ma se ci pensi in realtà si cuoce da sempre nei forni, da ben prima che questo strumento fosse introdotto sul mercato. Trovare le alternative alla carta da forno vuol dire ripescare alcuni metodi che usavano le nostre nonne, oppure utilizzare nuovi strumenti ideati per ridurre anche gli sprechi, dato che la carta forno è monouso.

1. Burro e farina

crostata-di-frutta

La prima alternativa è la più classica e siamo sicuri che l’avrai vista utilizzare almeno una volta da tua nonna o da tua mamma: sfruttare burro e farina per rivestire l’oggetto in cui andrai a cuocere il tuo impasto, che sia una teglia o uno stampo. Di solito si usa soprattutto per le preparazioni di dolci e prevede semplicemente di imburrare il fondo della tortiera o della teglia assicurandoti di non lasciare spazi scoperti (altrimenti l’impasto potrebbe attaccarsi in quei punto), aggiungere un paio di cucchiai di farina, inclinare lo stampo così da distribuirla bene e poi capovolgerlo per eliminare la farina in eccesso. Vedrai che il tuo dolce non si attaccherà usando questa tecnica, ricorda però di sformarlo solo quando sarà freddo, altrimenti nemmeno burro e farina potranno niente e il dolce potrebbe attaccarsi o sfaldarsi comunque.

2. Burro o olio spray

Immagine

Un’invenzione recente e molto utile è il burro spray, ovvero burro venduto in bombolette da vaporizzare direttamente sugli stampi e le teglie. È un prodotto molto utilizzato in pasticceria perché pratico, veloce e a lunga conservazione: basta spruzzarne un po’ e il gioco è fatto, non serve nemmeno aggiungere la farina. Il burro spray si trova facilmente in commercio, soprattutto online e nei negozi che vendono prodotti per la cucina.

3. Olio extravergine d'oliva

Immagine

Un’altra alternativa vegetale, molto utile soprattutto per la cottura di cibi salati come pizze e torte salate (ma va bene anche per i dolci) è l'olio extravergine d'oliva, da spennellare all'interno di teglie o leccarde da forno. Ricorda di scegliere un olio di qualità per non compromettere il risultato finale della ricetta soprattutto a livello di sapore e di stenderlo in modo omogeneo ma in quantità limitata, senza esagerare, per evitare di rendere troppo grasso il cibo una volta cotto. Se hai versato troppo olio puoi asciugare quello in eccesso con della carta da cucina, così la teglia sarà comunque ben unta.

4. Tappetini o fogli in silicone per forno

Immagine

Una soluzione di recente invenzione ma ormai diffusissima, perché estremamente comoda, è il tappetino in silicone antiaderente da forno. Si tratta di un rivestimento capace di sopportare sia temperature molto alte, come quelle del forno, che temperature molto basse, come quelle del freezer, dove il cibo non si attacca e che inoltre e si lava facilmente con acqua permettendoti così di riutilizzarlo. Va bene sia per le ricette dolci che per quelle salate, è inodore, considerato sicuro perché realizzato in silicone alimentare e durevole nel tempo. Molto simile ai tappeti ci sono anche i fogli in silicone, che possono essere circolari o rettangolari, anche questi da utilizzare in sostituzione alla carta da forno: sono resistenti agli strappi e puoi lavarli dopo l'uso e riutilizzarli per altre preparazioni.

Quando non è necessaria la carta forno

Anche se potrebbe sembrare il contrario, in realtà esistono alcuni casi in cui la carta forno non è necessaria e non sono necessarie nemmeno altre tipi di protezione: alcune ricette infatti, pur cotte al forno, non rischiano di attaccarsi sul fondo della teglia o del recipiente. Tra i casi più famosi spiccano i semi oleosi da tostare o i legumi secchi, entrambi da sistemare direttamente nel recipiente da inserire al forno perché non rischiano di attaccarsi. Lo stesso discorso vale per preparazioni come carne o pesce al sale: non hanno bisogno di alcuna base se non, appunto, il sale con cui vanno ricoperte secondo questa particolare tecnica di cottura.

Immagine
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views