video suggerito
video suggerito
24 Agosto 2025 15:00

Cosa sono le zucchine patisson e come si utilizzano in cucina

Poco conosciuta ma ricca di sorprese, a metà tra una zucca e una zucchina, saporita e dalla forma peculiare: la zucchina patisson è un’antica varietà tornata in circolazione di recente che merita di essere scoperta per il suo sapore delicato, il ricco profilo nutrizionale e un’alta versatilità in cucina. Ecco perché questo particolare ortaggio merita di essere conosciuto meglio e usato di più.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Forse il suo nome non ti dice niente, ma siamo certi che l’hai già vista e che te la ricordi, perché ha una forma difficile da non notare: la zucchina patisson è una particolare varietà zucca estiva, un ibrido nato in Francia, nel XIX secolo dall’incrocio tra una zucca ed una zucchina gialla. Proprio per questo motivo ha una forma davvero particolare, piccola e tonda ma schiacciata, simile quasi a una sorta di disco volante o una cocotte da forno (non a caso, il nome "patisson" deriva da un termine provenzale che indica un dolce preparato con uno stampo ondulato) e con la buccia tutta ondulata che può essere bianca, gialla, arancione o verde.

Al di là del suo aspetto molto grazioso, la zucchina patisson ha molte altre qualità, primo fra tutti un sapore dolce e delicato, oltre a una grande versatilità in cucina e un profilo nutritivo ricco, molto interessante e positivo per la nostra salute. Insomma, la patisson è una zucchina bella da vedere e buona da mangiare, che non ha nulla da invidiare ad altre varietà più conosciute: ecco la guida per imparare a conoscerla e ad apprezzarla.

Che cos’è la zucchina patisson

La zucchina patisson appartiene alla famiglia delle cucurbitacee, proprio come zucche e cetrioli, è una pianta annuale (ovvero completa il suo ciclo di vita in una stagione sola) caratterizzata da foglie grandi e lobate e fiori gialli dai frutti particolarmente riconoscibili. La nostra zucchina o zucca ha una forma tonda e piccolina, a disco, con le estremità appuntite e schiacciate, una forma particolare per cui, una volta essiccata, permette di usare la zucca/zucchina come ornamento proprio per la sua bellezza.

Immagine

Al di là della bellezza estetica, però, la zucchina patisson ha tanti altri punti di forza. Il frutto di questa pianta è originario dell’America Centrale e del Sud, infatti, è un gustoso tesoro culinario che può arricchire i tuoi piatti da maggio a ottobre, il periodo in cui cresce e matura. Coltivabile in qualsiasi zona del modo abbia un clima caldo e soleggiato, la zucchina patisson è molto apprezzata anche per il suo ricco profilo nutrizionale, che la rende un alimento ideale per la tua salute.

La zucchina patisson esiste in altre diverse varietà, ma le più comuni sono due: la zucchina patisson bianca, dal colore candido e dalla forma liscia, è caratterizzata da un sapore dolciastro simile alla zucchina ma con una consistenza più croccante, e la patisson gialla, dal vibrante colore giallo-arancione, che ha un sapore leggermente più intenso e una consistenza leggermente più densa. Tutte le patisson “monocolore” derivano dall’ibridazione ottenuta nel XIX secolo in Francia, ma esistono anche varietà più antiche come quella bianca variegata di verde (la Patisson vert panache de blanche), coltivata già dai nativi americani sulle coste atlantiche.

Patisson: proprietà e benefici

Ricca di acqua, vitamine e sali minerali, la zucchina patisson è un alimento drenante e ipocalorico, composto per l’95% di acqua e quindi ottimo alleato di chi predilige un’alimentazione sana, nutriente e leggera. Una delle sue proprietà principali è l’alta concentrazione di vitamina A e in particolare del componente suo precursore noto come beta-carotene, un micronutriente appartenente ai carotenoidi fondamentale per il benessere del nostro organismo grazie alla sua azione positiva sul buon funzionamento della vista, sul corretto funzionamento del sistema immunitario e sulla salute della pelle. Sensibile alla luce e al sole, il beta-carotene aiuta a proteggere la pelle dall'esposizione al sole, stimolando anche la produzione della melanina come hanno dimostrato diversi studi scientifici. Proprio per questo, molto spesso, lo trovi come componente di molte creme solari.

Immagine

Non mancano nel profilo nutrizionale anche vitamine del gruppo B, vitamina C e una ricca varietà di minerali come potassio, calcio e magnesio che garantiscono un effetto stimolante e protettivo del sistema nervoso e regolatore della pressione sanguigna. La zucchina patisson vanta anche una buona componente di fibre che la rende un’ottima alleata per la salute digestiva e il corretto funzionamento dell’apparato gastrointestinale. Inoltre, proprio grazie all’alta percentuale di acqua che contiene, la patisson è un alimento idratante e con proprietà diuretiche, utili per favorire l'eliminazione dei liquidi in eccesso.

Idee per utilizzare in cucina la zucchina patisson

Piccola nelle dimensioni, ma grande nel gusto, la patisson ha un sapore tutto particolare che nasce proprio dalla doppia natura della sua origine ibrida: ricorda la zucchina in dolcezza ma è più deciso, è delicato come la zucca ma più particolare, paragonato da qualcuno ai cuori di carciofo. Come si usa in cucina questo ingrediente così speciale? Praticamente come vuoi: la patisson resiste bene a qualsiasi tipo di cottura.

Immagine

Puoi preparare la patisson al forno, svuotata e farcita, puoi saltarla in padella, puoi consumarla cruda se è di piccole dimensioni e con una buccia non troppo dura (e biologica, ovviamente), è ottima al gratin con besciamella e formaggio grattugiato e puoi usarla al posto della zucca in qualsiasi ricetta dolce e salata che vede l'ortaggio come protagonista. La zucchina patisson si presta molto bene anche nella realizzazione di vellutate, a cui aggiunge un gusto e una consistenza particolari, e si possono riutilizzare anche i suoi piccolissimi semi: devi solo tostarli al forno o in padella e impreziosirli con spezie e aromi, poi diventeranno un sano snack spezza fame oppure un ottimo condimento.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views