Video thumbnail
ALL WE CAN EAT
episodio 48
8 Luglio 2025
15:01

Cosa sono i carotenoidi? Ti spieghiamo in quali cibi si trovano e a cosa servono

Con il dottor Simone Gabrielli, biologo nutrizionista, scopriamo cosa sono i carotenoidi, perché ci fanno tanto bene e in quali alimenti è possibile trovarli.

0
Immagine

Sai cosa sono i carotenoidi e perché fanno bene alla nostra salute? Il dottor Simone Gabrielli, biologo nutrizionista, ci spiega perché i carotenoidi, molecole naturali contenute nei vegetali, sono così preziosi per il nostro benessere, grazie alla loro potente azione antiossidante e protettiva. Scopriamo allora quali sono i principali carotenoidi, in quali alimenti è possibile trovarli e il modo migliore per consumarli.

Cosa sono i carotenoidi e a cosa servono

Spesso si sente dire che i carotenoidi migliorano la vista o aiutano ad abbronzarci ma facciamo un po’ di chiarezza. I carotenoidi sono dei fitocomposti, cioè molecole naturali presenti nei vegetali. Sono responsabili dei colori accesi: arancione, rosso, giallo… Ma li troviamo anche in verdure verdi, nascosti dalla clorofilla. Tra i più famosi:

  • il licopene,
  • la luteina,
  • la zeaxantina,
  • il beta-carotene.

Quest’ultimo sicuramente più famoso perché il nostro corpo da esso ricava la vitamina A utile per il corretto funzionamento della vista, mantenere in salute il sistema immunitario, migliorare la salute della pelle. E sì, il mito della carota che “fa bene alla vista” ha un fondo di verità: semplicemente aiuta le cellule dei nostri occhi a funzionare il più correttamente possibile.

Mangiare carote aiuta l’abbronzatura? Ci protegge dai raggi solari? No, si tratta di un falso mito. Anzi, è bene ricordare che la crema solare è fondamentale per abbronzarsi senza correre rischi di scottature e melanomi futuri.

Cibi che contengono carotenoidi

Dove ricavo questi carotenoidi? Possiamo trovarli praticamente in tutti i vegetali, basta guardare i colori nel piatto. Ogni sfumatura nasconde una molecola interessante:

  • Il beta-carotene, ad esempio, dà il suo colore arancione a carote, zucca, patate dolci, melone e albicocche.
  • Il licopene tinge di rosso pomodori, anguria e pompelmo rosa.
  • Luteina e zeaxantina, invece, si trovano nei vegetali a foglia verde come spinaci, broccoli e cavoli.

Buona fonte di carotenoidi sono anche i cereali, i semi, i legumi e le alghe, come la spirulina. Fra gli alimenti di origine animale li troviamo nel salmone, nella carne di pollo, nel latte e nel tuorlo dell'uovo.

Un trucco importante: per assorbire al meglio i carotenoidi, aggiungi sempre un filo d’olio. Sono liposolubili, cioè si sciolgono nei grassi, quindi un cucchiaino di olio extravergine d’oliva può fare davvero la differenza.

Qual è il modo più giusto e corretto per fare il pieno di queste preziosissimi pigmenti? Avere un'alimentazione il più possibile varia, sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura, prediligendo i vegetali provenienti da agricoltura biologica o biodinamica, non trattati chimicamente e possibilmente a chilometro zero.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views