video suggerito
video suggerito
ricetta

Coniglio fritto: la ricetta del secondo tipico della cucina toscana

Preparazione: 30 Min
Cottura: 15 Min
Riposo: 1 ora
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
0
Immagine

ingredienti

Coniglio in pezzi
circa 800 gr
Uova
4
Aglio
3 spicchi
Limoni
2
Farina 00
q.b.
Pangrattato
q.b.
Sale fino
q.b.
per friggere
Olio di semi di arachide
1 l
ti servono inoltre
Limone
1
Sale in fiocchi
q.b.

Il coniglio fritto è un secondo piatto gustoso e saporito, tipico della tradizione toscana. In questa ricetta il coniglio, tagliato in pezzi e lasciato marinare in frigo con il succo del limone e gli spicchi d'aglio, viene dapprima passato nella farina e nell‘uovo sbattuto, poi nel pangrattato e, infine, tuffato in olio di semi bollente fino a quando non risulterà dorato e fragrante.

Croccante fuori e tenero e succoso al cuore, il coniglio fritto è perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena in compagnia di amici, magari in abbinamento a un contorno di verdure gratinate, un'insalatina mista di stagione o a una più goduriosa porzione di patatine fritte.

Per apprezzarlo in tutta la sua bontà, ti suggeriamo di consumare il coniglio fritto subito, ancora caldo e fragrante, e di accompagnarlo a piacimento a una cremosa maionese fatta in casa o a una ciotolina di salsa tzatziki.

Scopri come preparare il coniglio fritto seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami le ricette con il coniglio, prova anche il coniglio al forno e quello alla cacciatora, oppure cimentati con il coniglio all'ischitana.

Come preparare il coniglio fritto

Per preparare il coniglio fritto, spremi per prima cosa in una ciotola il succo dei limoni e unisci gli spicchi d'aglio 1.

Aggiungi il coniglio, tagliato in pezzi non troppo piccoli 2, e massaggialo per bene con il condimento preparato, quindi copri con pellicola trasparente e fai riposare in frigo per almeno 1 ora: se hai tempo a disposizione, ti suggeriamo di lasciarlo insaporire per una notte intera.

Trascorso il tempo, scola il coniglio dal liquido della marinatura e tamponalo per bene con carta assorbente da cucina 3.

Ricopri i pezzi di coniglio con la farina 4, avendo l'accortezza di eliminare quella in eccesso.

Immergi la carne nella uova, precedentemente sbattute con un pizzico di sale 5.

Passala nel pangrattato 6.

Tuffa il coniglio, pochi pezzi alla volta, in abbondante olio di semi bollente portato alla temperatura di 165 °C: di tanto in tanto, rigira la carne con un paio di pinze da cucina 7 in modo da farla dorare in maniere uniforme.

Quando sarà ben croccante, preleva il coniglio fritto e lascialo scolare su un foglio di carta assorbente da cucina 8.

Disponi il coniglio fritto su un piatto da portata, cospargilo con il sale in fiocchi e servilo con qualche spicchio di limone 9.

Consigli

Per una resa più croccante, puoi procedere a una doppia panatura della carne. L'importante, per una riuscita ottimale, sarà tamponare perfettamente il coniglio con carta assorbente da cucina dopo la fase di marinatura.

Al posto del succo di limone puoi utilizzare quello di arancia o del vino bianco, puoi insaporire il tutto con le spezie e le erbette aromatiche preferite, come pepe in grani, salvia e rosmarino oppure, per una resa più fragrante, puoi miscelare il pangrattato con semi di sesamo tostati.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views