Video thumbnail
EASY GOURMET
episodio 507

Conchiglioni salmone e zucchine: la ricetta del primo piatto al forno ricco e gustoso

Preparazione: 20 Min
Cottura: 25 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
0
Immagine

ingredienti

Conchiglioni
350 gr
Salmone affumicato
250 gr
Zucchine
4
Besciamella
150 gr
Parmigiano grattugiato
70 gr
Aglio
1 spicchio
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

I conchiglioni salmone e zucchine sono un primo piatto al forno ricco e goloso, la variante in bianco e a base di pesce dei classici conchiglioni al ragù di carne. I conchiglioni, conosciuti anche come lumaconi, in questa ricetta vengono farciti dal nostro chef Ghedini con un ripieno cremoso e saporito a base di zucchine a julienne, precedentemente saltate in padella con un soffritto di aglio e olio, salmone affumicato a pezzetti, besciamella e parmigiano grattugiato.

Ripassati in forno con altra besciamella e formaggio grattugiato, conquisteranno tutti per la crosticina gratinata in superficie e per l'interno morbido e gustoso. Una volta pronti, i conchiglioni salmone e zucchine sono perfetti da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena speciale con ospiti, ma anche per una ricorrenza speciale o un buffet di festa.

Per una riuscita ottimale, ti suggeriamo di scolare la pasta circa 4 minuti prima del tempo indicato sulla confezione, e di farla raffreddare poi su una teglia leggermente unta d'olio prima di riempirla come da nostre indicazioni.

Scopri come preparare i conchiglioni salmone e zucchine seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Michele Ghedini. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i conchiglioni ripieni di funghi e i conchiglioni ricotta e spinaci.

Come preparare i conchiglioni salmone e zucchine

Per preparare i conchiglioni salmone e zucchine, lava per prima cosa le zucchine, quindi spuntale, dividile a metà e tagliale a julienne con l'ausilio di una mandolina 1.

In una padella antiaderente lascia imbiondire lo spicchio d'aglio con un filo d'olio extravergine di oliva 2.

Aggiungi le zucchine a julienne 3 e lasciale cuocere su fiamma medio-bassa, mescolando spesso, fino a quando non saranno morbide, quindi elimina l'aglio.

Aggiusta di sale e di pepe 4 e mescola brevemente, quindi spegni la fiamma e fai raffreddare.

Nel frattempo, riduci il salmone affumicato a pezzetti piccoli 5.

Una volta fredde, raccogli le zucchine in una ciotola con il salmone affumicato e 150 gr di besciamella 6.

Aggiungi anche 50 gr di parmigiano grattugiato 7.

Mescola per bene fino a ottenere un composto cremoso e piuttosto omogeneo 8.

Tuffa i conchiglioni in abbondante acqua bollente leggermente salata 9 e lasciali cuocere 4 minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla confezione.

Scola quindi la pasta al dente e lasciala raffreddare su una teglia leggermente unta d'olio 10.

Riempi i conchiglioni ormai freddi con il ripieno preparato 11.

Vela il fondo di una pirofila con la besciamella rimanente 12.

Disponi nella teglia i conchiglioni ripieni, uno accanto all'altro e facendo attenzione a non sovrapporli 13.

Prosegui in questo modo fino a esaurire tutti gli ingredienti, quindi cospargi la pasta con il parmigiano grattugiato restante 14 e cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 15 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, leva i conchiglioni ripieni dal forno 15.

Porta in tavola i conchiglioni salmone e zucchine 16 e gusta.

Consigli

Per questa ricetta puoi utilizzare una besciamella già pronta o fatta in casa: in quest'ultimo caso ti suggeriamo di prepararla piuttosto fluida e non troppo cremosa, così da favorire la cottura della pasta in forno.

Al momento dell'acquisto prediligi un salmone selvaggio, migliore sotto il profilo nutrizionale e, se desideri, aromatizza la farcia con le spezie e le erbette aromatiche che preferisci, come curry dolce, curcuma, aneto o erba cipollina.

Se, invece, tra gli ospiti ci sono vegetariani, puoi omettere il pesce dalla ricetta e aggiungere al ripieno delle patate lesse schiacciate o della ricotta vaccina ben scolata dal siero.

I conchiglioni salmone e zucchine saranno squisiti se consumati subito, non appena sfornati. Se dovessero avanzare si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views