Per Pasqua e Pasquetta abbiamo abbondato con gli acquisti e ora abbiamo delle uova di cioccolato avanzate da riciclare: naturalmente è severamente vietato buttarle. Con le temperature che aumentano man mano, infatti, conviene riciclare le uova di cioccolato, piuttosto che conservarle, trasformandole in dolci golosi e anti spreco. Non importa se sei appassionato di fondente, al latte o del cioccolato arricchito con frutta secca e cereali, tutto il cioccolato delle uova accumulato può essere trasformato in pietanze nuove e invitanti.
Nella nostra selezione di dolci con le uova di cioccolato troverai idee per tutti i gusti e le competenze: da preparazioni semplici e davvero versatili, come le ganache e le glasse, a vere e proprie specialità da pasticceria. Per chi ha poco tempo e magari poca dimestichezza con i dolci, suggeriamo di provare la ricetta della glassa al cioccolato fondente, o quella della crema pasticciera al cioccolato bianco, da utilizzare su torte, ciambelloni, crostate o anche semplicemente spalmandole all'interno di un goloso croissant. Meno complessa di quanto possa sembrare, la ricetta del tortino di cioccolato con cuore fondente, così come quella del torrone al cioccolato bianco. Se sei appassionato di dolcetti, non puoi perdere la ricetta dei cioccolatini o quella delle praline, ma anche quella dei cremini piemontesi, deliziosi. Alcune ricette di torte semplici soddisferanno ogni palato, come la torta caprese, anche in versione al limone, così come la torta ricotta e cioccolato e le mattonelle al cioccolato fondente. Insomma, c'è l'imbarazzo della scelta per riciclare le uova di cioccolato, riducendo gli sprechi e deliziando i tuoi commensali.
Il tortino al cioccolato dal cuore morbido e caldo è un dolce monoporzione molto scenografico che nasconde un irresistibile cuore cremoso e caldo di cioccolato fondente. La particolarità di questo dessert sta proprio nella sua consistenza: un tortino soffice e spugnoso che però, affondando il cucchiaino, rivela un interno cremoso e goloso. Facile e veloce da preparare, il segreto della riuscita impeccabile sta nella cottura breve e ad alta temperatura.
La crema al cioccolato bianco è un'alternativa ancora più golosa della classica crema pasticcera, ideale per farcire torte, dolci di pasta sfoglia e può essere utilizzata anche per realizzare budini, semifreddi e dolci al cucchiaio. Preparare questa crema ganache al cioccolato bianco è davvero semplice: vi basterà frullare insieme uova e zucchero, unire poi il latte tiepido da far addensare sul fuoco, e completare con l'aggiunta di cioccolato bianco tritato. Il risultato finale è una crema dal sapore delicato, leggera e cremosa, la preparazione ideale per gli amanti del cioccolato bianco.
I cioccolatini fatti in casa sono semplici da realizzare e sono alla portata di tutti poiché non avrete bisogno di strumenti particolari. Il metodo migliore per lavorare il cioccolato è sicuramente temperarlo, in modo che sia stabile, ma non tutti abbiamo il termometro o una lastra di marmo su cui spatolare una deliziosa colata di cioccolato fondente. Per questo motivo vi do una ricetta semplice e senza passaggi complicati: chi preferisce può utilizzare il cioccolato al latte. Ecco come prepararli.
I cremini sono i celebri cioccolatini tipici della tradizione piemontese. Dalla caratteristica forma a cubotto, sono composti da tre strati di cioccolato: gli esterni al fondente mentre quello centrale, scioglievole e più chiaro, è al gusto nocciola. Semplicissimi da realizzare, vi basterà fondere a bagnomaria i vari cioccolati e, per ottenere un risultato impeccabile, rispettare attentamente i tempi di riposo dei vari strati. Scoprite come prepararli in casa seguendo passo passo la nostra ricetta e serviteli a fine pasto, in occasione di un pranzo o una cena di festa, in accompagnamento a un buon caffè espresso. Sono perfetti anche per soddisfare la voglia di dolce durante una pausa dallo studio o dal lavoro, ma attenzione: uno tira l'altro.
La torta caprese, così come lascia intendere il nome, è un dolce tipico dell'isola di Capri a base di cioccolato fondente e mandorle. Si tratta di uno dei capisaldi della pasticceria partenopea, conosciuto e molto amato in tutta la penisola per la sua irresistibile golosità. Ciò che la rende unica e immediatamente riconoscibile è l'intenso sapore di mandorle, unito a una consistenza interna umida e scioglievole.
La caprese al limone è la variante delicata e fragrante della celebre caprese al cioccolato, tipico della tradizione campana. Come la ricetta originale è a base di mandorle tritate, mescolate in questa versione al cioccolato bianco e alla scorza di limone grattugiata, che regalerà al dolce un aroma inebriante e un gusto inconfondibile. Umida all'interno, ma con un irresistibile crosticina esterna, è perfetta da gustare a colazione, come pausa pomeridiana o da servire a fine pasto in occasione di un invito speciale, accompagnandola a un bicchierino di limoncello fresco fatto in casa. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo procedimento e consigli.
E se vi è piacerà questa ricetta, provate anche la torta caprese all'arancia e quella di nocciole.
La torta preparata con mousse al cioccolato fondente è un dolce bello da vedere e ottimo da gustare: la base croccante di pasta biscotto fatta rigorosamente in casa incontra una soffice mousse al cioccolato fondente che renderà felici i più golosi dei vostri amici. Una ricetta facile e veloce, perfetta se siete alle prime armi ma volete osare e provare ricette degne di un pasticcere provetto! Vediamo insieme come portare in tavola una torta mousse perfetta, bella e soprattutto buona!
La torta ricotta e cioccolato è una torta soffice, che si scioglie in bocca, da preparare con ingredienti genuini e golosi.
La cheesecake fragole e cioccolato bianco è un dolce fresco e goloso, preparato con una base croccante di biscotti, una crema di formaggio e cioccolato bianco e arricchito da un invitante topping alle fragole. Un dolce senza cottura e senza colla di pesce, ottimo se gustato freddo e dopo qualche ora dalla sua preparazione: è un dolce ideale per i mesi primaverili ed estivi, perfetto anche per festeggiare una ricorrenza speciale. Ecco come prepararla alla perfezione.
Il torrone al cioccolato bianco e riso soffiato è un dolce semplice e molto goloso preparato con tre soli ingredienti: cioccolato bianco, crema spalmabile alle nocciole e riso soffiato. Veloce da realizzare e alla portata di tutti, vi basterà sciogliere a bagnomaria il cioccolato, quindi unire crema alle nocciole e cereali soffiati e mescolare fino a ottenere un composto omogeneo; si versa tutto in uno stampo da plumcake e poi si lascia riposare per alcune ore in freezer.
La mattonella al cioccolato è un dolce che difficilmente si dimentica, soprattutto se si amano le preparazioni non troppo "smielate" ma dal gusto intenso. Questo dessert si serve in genere a fine pasto, magari in occasione di un pasto con gli amici. Una vera e propria coccola che si consuma anche quando si ha troppa cioccolata dentro la credenza e non si sa come utilizzarla.
Le meringhe al cioccolato sono dei dolcetti friabili e golosi, la variante marmorizzata delle classiche meringhe bianche. Il gusto deciso del cioccolato fondente bilancia perfettamente la dolcezza dello zucchero, per un risultato davvero paradisiaco. Perfette da servire a fine pasto o a merenda, in accompagnamento a un buon caffè o a una tazza di tè, possono essere utilizzate per guarnire una torta, un dessert al cucchiaio o da sbriciolare su una coppa di gelato.