;)
Chi possiede una griglia portatile sa bene quanto sia comoda per organizzare una grigliata all’aria aperta, al parco, in campeggio o anche semplicemente in giardino. Ma dopo il divertimento arriva il momento meno entusiasmante: la pulizia. Mantenere la griglia pulita non serve solo a farla durare più a lungo, ma è fondamentale per cucinare in modo sicuro, igienico e senza alterare il sapore dei cibi. Vediamo allora come pulirla passo dopo passo, in modo semplice ma efficace.
La pulizia immediata dopo l’uso
Il primo momento utile per iniziare la pulizia è subito dopo aver cucinato, quando la griglia è ancora calda ma non rovente. In questa fase è molto più facile rimuovere i residui incrostati. Spegni la griglia e, indossando dei guanti resistenti al calore, passa una spazzola metallica o una spugna abrasiva per rimuovere i resti di cibo bruciato. Se non hai una spazzola, anche un foglio di alluminio appallottolato può funzionare. In alternativa, puoi anche passare della carta da cucina leggermente unta d’olio per aiutare a sciogliere il grasso e prevenire incrostazioni future. Porcedi così:
1. Smonta e lava le parti rimovibili
Una volta che la griglia si è raffreddata, è il momento di smontare tutte le parti rimovibili: le griglie, le piastre e, se presente, il vassoio raccogli-grassi. Questi componenti possono essere immersi in acqua calda con sapone sgrassante, lasciandoli in ammollo per almeno 15-30 minuti. Questo aiuterà ad ammorbidire le incrostazioni. Dopo l’ammollo, basta strofinare con una spugna ruvida o una spazzola, facendo particolare attenzione agli angoli. Se ci sono residui molto ostinati, si può cospargere del bicarbonato sulle zone più sporche o spruzzare un po’ di aceto bianco: lascia agire qualche minuto prima di strofinare di nuovo.

2. Pulisci la struttura della griglia

Mentre le parti interne si asciugano, si può passare alla pulizia della struttura esterna. Anche in questo caso, è sufficiente un panno umido con un po’ di sapone delicato. Se la griglia è elettrica, bisogna ovviamente evitare di bagnare le parti con i collegamenti elettrici: un panno ben strizzato o delle salviette apposite possono essere una buona soluzione. Dopo aver pulito, asciuga bene tutto con un panno asciutto o lascia asciugare all’aria.
3. Rimonta e conserva

Una volta che ogni componente è ben asciutto, puoi rimontare la griglia. Se pensi di non usarla per un po’, è importante conservarla in un luogo asciutto e riparato, magari coperta con un telo o una custodia. Questo protegge sia dalle intemperie che dalla polvere e prolunga la vita dell’apparecchio.
Come conservarla al meglio
Pulire la griglia regolarmente è molto meno faticoso che affrontare sporco incrostato dopo mesi. Per questo, è consigliabile:
- Pulirla subito dopo ogni uso: bastano pochi minuti per evitare accumuli.
- Fare una pulizia profonda ogni tanto, soprattutto se la usi spesso.
- Evitare detergenti troppo aggressivi, che potrebbero lasciare residui chimici sui materiali.
- Controllare le condizioni delle griglie: se vedi ruggine o usura eccessiva, valuta se è il caso di sostituirle.
Dopo aver pulito accuratamente la tua griglia, è importante conservarla nel modo giusto per proteggerla da polvere, umidità e usura. Una griglia ben conservata sarà sempre pronta all’uso e durerà molto più a lungo.
Innanzitutto, assicurati che tutte le parti siano completamente asciutte prima di rimontarla o riporla. Anche una minima traccia di umidità può favorire la formazione di ruggine, soprattutto sulle parti metalliche. Se hai tempo, puoi lasciare le componenti smontate ad asciugare all’aria, al sole, oppure usare un panno asciutto per accelerare il processo.

Una volta asciutta e rimontata, riponi la griglia in un luogo asciutto e al riparo dagli agenti atmosferici. Se la usi solo stagionalmente, evita di lasciarla all’aperto o in ambienti umidi come cantine non ventilate. L’ideale è uno scaffale in garage, una casetta da giardino, o comunque un posto in cui non sia esposta alla pioggia o alla polvere.
Se la tua griglia è pieghevole o compatta, puoi riporla in una sacca o borsa protettiva, meglio se traspirante. In alternativa, puoi coprirla con un telo spesso, anche in tessuto cerato o plastificato, per evitare che si sporchi o che vi si infiltri l’umidità.
Un ultimo consiglio utile: se la griglia ha componenti in ghisa o ferro, puoi passare un velo d’olio da cucina sulle superfici prima di riporla, per proteggerla dalla ruggine. In tal caso, ricordati di fare una rapida passata con carta assorbente prima del prossimo utilizzo.