
Leggeri e incredibilmente versatili, i cetrioli sono un ortaggio estivo tra i più amati in assoluto. Nel momento in cui li acquistiamo al mercato o al supermercato, è bene sapere come scegliere il cetriolo migliore in termini di gusto e freschezza, prestando attenzione ad alcune caratteristiche: la buccia deve apparire liscia, lucida e non raggrinzita, mentre le estremità devono essere sode e non cedevoli al tatto. Sono da preferire i cetrioli di media grandezza, ne troppo grandi ne troppo piccoli, perché sono quelli al giusto grado di maturazione. Una volta a casa, poi, dobbiamo trattarli in maniera corretta: ma come pulire i cetrioli per togliere l'amaro?
Come togliere l'amaro dai cetrioli
Insieme a melone e zucca, i cetrioli appartengono alla famiglia delle Cucurbitacee. Nelle radici, nel fusto e nelle foglie di queste piante si trova una sostanza chiamata cucurbitacina, che a volte penetra nei frutti e determina il sapore amaro del cetriolo. Per eliminarlo si possono utilizzare tre metodi, tutti ugualmente validi: sfregare le estremità dei cetrioli, sbucciare i cetrioli o mettere i cetrioli sotto sale. Vediamoli nel dettaglio.
Per sfregamento
Il primo metodo è molto utilizzato nella cucina mediorientale e indiana in particolare. Consiste nello strofinare le due estremità del cetriolo con le calotte precedentemente tagliate: ecco come fare.
- Lava accuratamente il cetriolo sotto acqua corrente.
- Rimuovi entrambe le calotte a un'altezza di circa 2 centimetri.
- Strofina con i pezzi tagliati le due estremità, eseguendo un movimento circolare.
- Continua per circa un minuto o finché non si formerà una schiuma biancastra, responsabile del gusto amaro.
- Sciacqua nuovamente il cetriolo per rimuovere la schiuma.
- Utilizzalo nelle tue ricette preferite.
Sbucciandoli

Il secondo metodo prevede di rimuovere la buccia dei cetrioli, operazione che li rende anche più digeribili. Vediamo anche in questo caso come procedere.
- Lava accuratamente il cetriolo sotto acqua corrente.
- Sbuccialo utilizzando un pelapatate o un coltello affilato.
- Ripeti l'operazione, eliminando un secondo strato di buccia dopo aver sciacquato sia il cetriolo sia l'utensile utilizzato.
- Utilizzalo nelle tue ricette preferite.
Mettendoli sotto sale
Il terzo metodo, infine, mira a eliminare il liquido amaro contenuto nei cetrioli mettendoli sotto sale, in modo simile a come si fa per le melanzane. Di seguito i passaggi necessari.
- Lava accuratamente il cetriolo sotto acqua corrente.
- Sbuccialo utilizzando un pelapatate o un coltello affilato.
- Taglialo a fettine, a julienne o a cubetti e disponi i pezzetti su un colino, senza sovrapporli.
- Cospargili uniformemente con il sale.
- Copri con un peso e lascia riposare per circa mezz'ora.
- Dopo 30 minuti scola il cetriolo a fette e sciacqualo brevemente per rimuovere il sale in eccesso.
- Utilizzalo nelle tue ricette preferite.
