video suggerito
video suggerito
21 Ottobre 2025 15:00

Come pulire e conservare il prezzemolo

Il suo profumo è inebriante, il suo sapore inconfondibile e ne basta un pizzico per cambiare totalmente un piatto: è il prezzemolo, una delle erbe aromatiche per eccellenza della cucina mediterranea. Come fare ad averlo sempre a disposizione? Ecco i metodi infallibili per averlo a disposizione come se fosse (quasi) fresco.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Tra le tantissime erbe aromatiche presenti in natura il prezzemolo è una di quelle fondamentali, che non dovrebbe mai mancare nella tua dispensa. È tra le erbe più versatili che esistano, non a caso si dice "essere come il prezzemolo" per indicare l'essere ovunque: il prezzemolo può essere messo praticamente dappertutto, sta bene sulle verdure grigliate, sull'insalata di patate, sul pesce arrosto ma anche sulla carne. Insomma, è un di quei prodotti da avere sempre a portata di mano, anche perché non è solo buonissimo, è anche ricco di benefici grazie all’alto contenuto di vitamine, antiossidanti e minerali che aiutano il corpo da molteplici punti di vista. Ma se non è possibile averlo sempre fresco a disposizione, come conservarlo per farlo durare il più a lungo possibile? Il prezzemolo è molto delicato e, se non lo usi subito, rischia di rovinarsi in fretta. La buona notizia, però, è che si può conservare in tanti modi diversi: ecco quali sono i più efficaci, a breve e a lungo termine.

Come conservare il prezzemolo a temperatura ambiente

Iniziamo dalla conservazione a breve termine, quindi lo scenario in cui hai appena acquistato il prezzemolo fresco e pensi di consumarlo entro qualche giorno. Per far arrivare il prezzemolo fresco fino a circa 4-5 giorni di conservazione puoi farlo in due modi: staccando tutto il gambo e mettendo a bagno le foglie, oppure mettendo il mazzetto, dopo averlo privato della parte finale dei gambi, in un bicchiere con acqua fresca. Puoi tenere il prezzemolo a temperatura ambiente ma ricorda di sistemarlo in luogo luminoso ma non sotto la luce diretta, lontano da fonti dirette di calore, e ricorda anche di cambiare l’acqua tutti i giorni.

Immagine

Come conservare il prezzemolo in frigo

Se vuoi allungare la durata di vita del prezzemolo fresco fino a circa 10 giorni lo puoi conservare in frigorifero. In questo caso puoi utilizzare due sistemi, mettere il prezzemolo in frigo in un barattolo di vetro con dell'acqua, oppure in un sacchetto per alimenti, avvolto da carta assorbente (in questo caso evita di staccare i gambi). Questo secondo metodo, però, accorcia la durata del prezzemolo abbassandola a 4-5 giorni, quanto dura lasciandolo all’aria aperta, e quindi a quel punto è meglio tenerlo fresco a temperatura ambiente.

Il prezzemolo si può congelare?

Se vuoi mantenere il prezzemolo in casa per un periodo più lungo il metodo migliore è congelarlo: sì, il prezzemolo può essere conservato in freezer, anzi è uno dei metodi più efficaci e utilizzati. Anche in caso hai a disposizione diverse opzioni: puoi tritarlo e metterlo in un barattolo di vetro con chiusura ermetica, ma in questo caso ricorda di mettere troppo prezzemolo, o di pressarlo, il tutto deve rimanere leggero: così quando ti servirà potrai staccare solo la parte che ti serve. Un altro metodo è quello di tritarlo e congelarlo mettendolo nelle vaschette del ghiaccio, con un goccio di olio extravergine o di acqua, così staccherai solo il cubetto che ti serve. Infine, puoi congelarlo per intero: metti i vari gambi con le foglie su un vassoio coperto con carta da forno e infila tutto in freezer; qualche ora dopo tiralo fuori, stacca delicatamente i gambi e infilali in un sacchetto, da rimettere in congelatore. In freezer il prezzemolo durerà circa 3-4 mesi.

Immagine

Metodi per la lunga conservazione: sott’olio, essiccato, sotto sale

Oltre al freezer ci sono altre opzioni per allungare la vita del tuo prezzemolo e averlo sempre a disposizione in dispensa. Un metodo molto efficace è quello di metterlo sott’olio, un sistema che di permetterla di conservarlo per circa un anno. Prepararlo è facile, lava e asciuga le foglie del prezzemolo, quindi mettile in un barattolo con chiusura ermetica e coprile del tutto con l’olio: una volta pronto, riponi il barattolo in frigorifero. Quando lo apri per prelevare il prezzemolo rabbocca l'olio se necessario, in modo che le foglie siano completamente immersi.

Immagine

Un altro metodo molto amato ed efficace è essiccare il prezzemolo, un sistema ideale sia perché ti permette di mantenere intatto il suo aroma, sapore e colore, sia perché ne allunga tantissimo la durata: chiuso in un barattolo ermetico e sistemato in un luogo fresco può durare anche più di un anno. I modi più facile per essiccare il prezzemolo sono sfruttare il forno oppure lasciare che si secchi al sole; in alternativa, se lo hai a disposizione in casa, puoi usare un essiccatore.

Immagine

Un’ultima tecnica, più sconosciuta ma molto interessante, è conservare il prezzemolo sotto sale, un sistema che ti permette di averlo a disposizione come se fosse appena acquistato per diversi mesi, a patto di conservarlo in un luogo fresco e asciutto. Dopo aver eliminato i gambi, lavato e asciugato con cura le foglie, trita il prezzemolo grossolanamente e lascialo asciugare all’aria aperta per qualche ora in modo che perda tutti i residui di acqua e umidità, poi sistemalo in barattoli di vetro sterilizzati e aggiungi il sale: la proporzione è di circa 40 gr di sale per ogni 100 gr di prezzemolo.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views