
ingredienti
La coda di rospo al forno è un secondo di mare semplice e gustoso, preparato con questo delizioso pesce dalle carni bianche, tenere e saporite, passato in una panatura di pangrattato, scorza e succo di limone, prezzemolo, aglio, sale e pepe, quindi cotto in forno fino a presentare un'irresistibile crosticina croccante. Il risultato è un piatto profumato, perfetto da servire per un pranzo in famiglia o una cena espressa.
Puoi accompagnarla con un'insalatina mista, come nel nostro caso, ma anche con una porzione di patate arrosto, della zucca grigliata o le verdure di stagione che più ti piacciono. L'unica regola per una riuscita impeccabile è scegliere una coda di rospo freschissima e già pulita; in alternativa puoi anche acquistare l'intera rana pescatrice e pulirla a casa, se hai un briciolo di dimestichezza in cucina.
Scopri come preparare la coda di rospo al forno seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la rana pescatrice in umido e il nasello al forno.
Come preparare la coda di rospo al forno

Per preparare la coda di rospo al forno, raccogli in una ciotola due o tre cucchiai di pangrattato, il prezzemolo fresco tritato finemente, l'aglio pelato e sminuzzato, il succo filtrato e la scorza grattugiata di limone, per una maggiore aromaticità 1.
Per preparare la coda di rospo al forno, raccogli in una ciotola due o tre cucchiai di pangrattato, il prezzemolo fresco tritato finemente, l'aglio pelato e sminuzzato, il succo filtrato e la scorza grattugiata di limone, per una maggiore aromaticità 1.
;Resize,width=712;)
Versa anche un filo d'olio, condisci con un pizzico di sale e una macinata di pepe nero, quindi mescola per bene il tutto con un cucchiaio, fino a ottenere un composto omogeneo 2.
Versa anche un filo d'olio, condisci con un pizzico di sale e una macinata di pepe nero, quindi mescola per bene il tutto con un cucchiaio, fino a ottenere un composto omogeneo 2.
;Resize,width=712;)
Passa la coda di rospo, già pulita e pronto all'uso, sotto l’acqua fredda, quindi tamponala con un foglio di carta assorbente da cucina. Infine, passala nella panatura, facendo in modo che quest'ultima aderisca alla perfezione su tutti i lati 3.
Passa la coda di rospo, già pulita e pronto all'uso, sotto l’acqua fredda, quindi tamponala con un foglio di carta assorbente da cucina. Infine, passala nella panatura, facendo in modo che quest'ultima aderisca alla perfezione su tutti i lati 3.
;Resize,width=712;)
Adagiala, infine, su una teglia foderata con carta da forno 4.
Adagiala, infine, su una teglia foderata con carta da forno 4.

Cuoci in forno statico preriscaldato a 170 °C per 15 minuti. Trascorso questo tempo, prosegui imposta la funzione ventilata e prosegui la cottura per ulteriori 10 minuti; infine, sforna quando si sarà formata una deliziosa crosticina dorata e croccante 5.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 170 °C per 15 minuti. Trascorso questo tempo, prosegui imposta la funzione ventilata e prosegui la cottura per ulteriori 10 minuti; infine, sforna quando si sarà formata una deliziosa crosticina dorata e croccante 5.

La coda di rospo al forno è pronta: portala in tavola e gustala subito, accompagnata da un'insalata mista e profumata con prezzemolo tritato 6.
La coda di rospo al forno è pronta: portala in tavola e gustala subito, accompagnata da un'insalata mista e profumata con prezzemolo tritato 6.