Rosse, succose e zuccherine: parliamo di ciliegie, frutti dalle origini antiche che ogni anno annunciano l'arrivo dell'estate. Ricche di proprietà benefiche oltre che di sapore, le "cerase" non dovrebbero mai mancare nella nostra lista della spesa e in cucina possono darci grandi soddisfazioni, non solo in ricette dolci: vediamo come e perché.
Le ciliegie sono i frutti del ciliegio, albero di grandi dimensioni di origini asiatiche, arrivato nell'area Mediterranea al tempo degli antichi Romani. Colte tra maggio e giugno, delle ciliegie si dice " una tira l'altra" perché nessuno riesce a resistere alla loro bontà e al loro gusto. Drenanti e depurative, le ciliegie, coltivate in Italia da Vignola a Bari, si contraddistinguono per il colore rosso acceso e per un sapore dolce e pungente allo stesso tempo. Vediamo cosa contengono, perché fanno bene alla nostra salute e come usarle al meglio nelle nostre ricette.
Le ciliegie sono ricche di acqua e povere di calorie, appena 48 kcal per 100 gr di prodotto; povere di carboidrati ma con un deciso potere saziante, le ciliegie contengono anche un buon quantitativo di vitamine, soprattutto vitamina A e vitamina C. Nelle ciliegie non mancano sali minerali tra cui spiccano potassio, calcio, magnesio, sodio e fosforo e si riscontrano elevate quantità di flavonoidi e carotenoidi, elementi con grandi capacità antiossidanti e antinfiammatorie. Consumando circa 100 gr di ciliegie, assumeremo appena 11 gr di zuccheri solubili, mentre è quasi tendente allo zero la quantità di colesterolo e grassi.
Le ciliegie non sono solo buone da mangiare, ma sono anche ottime alleate della nostra salute, perché numerosissimi sono i benefici che apportano al nostro corpo. Tra i principali troviamo:
Il posto preferito delle ciliegie in cucina? La pasticceria, naturalmente. Se siete amanti della tradizione e vi piacciono le ricette della nonna, potete utilizzare le ciliegie per sfornare una profumatissima torta, una crostata oppure un soffice plumcake; se invece volete osare e sperimentare qualcosa di leggermente più complesso ma decisamente goloso, potete cimentarvi con un clafoutis di ciliegie, direttamente dai ricettari francesi. Iniziano le calde giornate estive? E perché allora non fare un bel gelato alle ciliegie in casa?
Con le ciliegie potete preparare anche gustose bevande, come ad esempio il liquore alle ciliegie o un più classico sciroppo, adatto anche ai palati dei bambini. Se amate le conserve, sperimentatele anche sotto spirito: in questo modo saranno perfette anche nella stagione invernale. E perché non provare a fare uno scenografico risotto alle ciliegie?
Una curiosità, quando mangiate le ciliegie, non buttate noccioli e peduncoli: i primi potete usarli per riempire la fodera di un cuscino da utilizzare come una vera e propria "borsa d'acqua calda a secco" che scaldata può aiutare ad alleviare i dolori dati da traumi o cadute; i peduncoli, invece, sono ottimi per preparare infusi e decotti depurativi.