I churros (che significa "frittella") sono delle tapas dolci fritte, tipiche della cucina spagnola, e sono preparati con una pastella fritta, leggermente salata, fatta con farina, zucchero, acqua e sale, e serviti con cioccolata calda. Hanno una forma cilindrica, che viene conferita dall'impasto introdotto in una churrera, una sorta di siringa da pasticcere, e spremuto direttamente in una pentola di olio bollente. Sulle origini dei churros non esistono dati certi ma, probabilmente, è attribuibile ai pastori nomadi che risiedevano sulle alture della penisola iberica che, non avendo sempre la possibilità di andare in città a comprare il pane, inventarono questa ricetta.
Versate l'acqua in un tegame dal fondo spesso e aggiungete lo zucchero e un pizzico di sale: mescolate e fate sciogliere a fuoco lento. Unite il burro a pezzi, fatelo sciogliere e portate a bollore. Aggiungete la farina setacciata e mescolate subito con il cucchiaio di legno: lasciate cuocere il composto fino a quando si compatterà e si staccherà dalle pareti della pentola, prendendo la forma di una palla. Ora mettete l'impasto in una ciotola e allargatelo così da farlo intiepidire. Unite le uova, una alla volta, e lavorate con le fruste di uno sbattitore elettrico o con una planetaria, fino a quando non avrete ottenuto un impasto liscio e omogeneo.
A questo punto mettete l'impasto in una sac à poche con il beccuccio a stella e premete direttamente l'impasto nell'olio ben caldo: dovrà essere a circa 165°. Realizzate dei bastoncini di 8 cm circa di lunghezza: tagliateli con le forbici così da fermarne l'uscita. Girate spesso in cottura così da farli dorare in tutti i lati: ci vorranno circa 3 minuti. Trasferiteli poi su della carta assorbente, così da eliminare l'olio in eccesso. Passate i churros ancora caldi nello zucchero e servite subito ben caldi.
All'impasto dei churros, se vi piace, possiamo anche unire la cannella, nella quantità desiderata.
Potete spolverare i churros anche con zucchero a velo oppure in un mix di zucchero e cannella.
Se l'impasto vi sembra troppo morbido, il problema potrebbe essere la farina, che non è riuscita ad assorbire i liquidi. Quindi aggiungete, la prossima volta, un po' di farina in più riducendo il burro.
Se non avete la sac à poche, potete realizzare i churros a mano con l’aiuto di un coltello: vi basterà stendere l’impasto fino ad ottenere uno spessore di 1 cm e tagliarlo a strisce.
Se volete fare dei churros al forno, più leggeri, cominciate a preriscaldare a 180° il forno mentre preparate i churros in base al procedimento sopra descritto. Non dovete, però, friggerli ma sistemare i churros su una placca, ricoperta di carta da forno, e cuocerli per una ventina di minuti fino alla completa doratura. Potete servirli anche freddi, però consumateli subito, non sono adatti ad essere conservati.
Il consiglio è di consumare i churros ancorca caldi. Potete però conservare l'impasto in frigo, direttamente nella sac à poche per 12 ore al massimo.