video suggerito
video suggerito
ricetta

Chili vegetariano: la ricetta del piatto saporito e speziato

Preparazione: 15 Min
Cottura: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
0
Chili vegetariano

ingredienti

Polpa di pomodoro
500 g
Fagioli cannellini cotti
300 g
Fagioli borlotti già lessati
300 g
Peperone rosso
1
Carote
2
Concentrato di pomodoro
1 cucchiaio
Cipolla
1
Aglio
1 spicchio
Mix di spezie (origano, cumino, paprica)
1 cucchiaio
Peperoncino
1
Olio Evo
q.b.
Sale e pepe nero
q.b.
Brodo vegetale
q.b.
Per guarnire
Formaggio filante
50 g
Panna acida
q.b.
Prezzemolo tritato
q.b.

Il chili vegetariano è una ricetta semplice e genuina, alternativa senza carne del piatto tipico della cucina tex-mex. Si tratta di una zuppa preparata con fagioli cannellini e borlotti, peperoni, polpa e concentrato di pomodoro, brodo vegetale e spezie: una volta pronta, viene arricchita con formaggio a striscioline sottili, panna acida e prezzemolo fresco tritato.

Il risultato è un piatto unico incredibilmente saporito, da completare con fette di pane tostate, nachos, tortillas o con un pugno di riso bollito e gustare in occasione di una cena in famiglia o con gli amici.

Scopri come preparare il chili vegetariano seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i fagioli alla messicana e le chimichanga.

Come preparare il chili vegetariano

Per preparare il chili vegetariano, inizia scaldando in una casseruola l'olio extravergine di oliva, quindi unisci la cipolla tritata e falla soffriggere dolcemente 1. Aggiungi poi lo spicchio d'aglio pelato e fallo rosolare per qualche istante.

Pulisci il peperone, eliminando la calotta, i semini e i filamenti interni, quindi taglia la polpa a dadini e trasferisci questi ultimi nella casseruola 2. Mescola per bene e lascia insaporire per 6-8 minuti o finché l'ortaggio non sarà morbido.

Unisci il concentrato di pomodoro 3 e il peperoncino tritato, quindi mescola e fai insaporire il tutto.

Aggiungi la polpa di pomodoro, precedentemente scolata attraverso un colino a maglie fitte, in modo da rimuovere la parte più liquida 4.

Unisci i fagioli cannellini e quelli borlotti 5.

Amalgama gli ingredienti e cuoci per qualche minuto, quindi profuma con le spezie 6 e regola di sale e pepe.

Infine, copri con il brodo vegetale caldo 7, porta il tutto al bollore e cuoci a fiamma dolce per 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Al termine del tempo, il chili dovrà risultare cremoso e denso 8. Distribuiscilo nei piatti individuali.

Guarnisci il chili con formaggio tipo cheddar a striscioline sottili, aggiungi al centro un cucchiaio di panna acida e termina con il prezzemolo tritato finemente 9.

Il chili vegetariano è pronto: portalo in tavola e gustalo, caldo e gustoso 10.

Consigli

Se preferisci, puoi utilizzare una sola tipologia di fagioli, oppure aggiungere i ceci, per una variante molto gustosa. Al posto della polpa, andrà bene anche la passata di pomodoro o degli ortaggi maturi, da tagliare a cubetti e far ammorbidire in pentola con il resto degli ingredienti. Inoltre, puoi sostituire il peperone rosso con i friggitelli e aggiungere dei jalapeños.

Il chili vegetariano si conserva in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni al massimo. Se hai usato solo ingredienti freschi, puoi congelarlo fino a 1 mese.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views