La chiffon cake è una torta soffice, ariosa e alta, un ciambellone morbidissimo a metà fra un pan di Spagna e un'angel cake. Si tratta di una ricetta dalle origini americane, anche se la sua storia è piena di misteri: pare sia stata inventata da Harry Baker, un assicuratore ossessionato dai dolci alla ricerca di una torta super soffice. La ricetta originale è ancora segreta e non si sa bene come questo dolce sia arrivato al Brown Derby di Los Angeles, dove ha riscosso il suo grande successo. Il suo nome si riferisce allo chiffon, tessuto leggerissimo, di cui cerca di imitarne la consistenza.
Gli ingredienti sono semplici: farina, uova, olio, latte, lievito e cremor tartaro. La sua morbidezza è data dall'uso del cremor tartaro, nella nostra preparazione coadiuvato dal lievito istantaneo, e dalla grande quantità di albumi montati a neve ben ferma. Una volta creato l'impasto, questo andrà cotto in forno per circa un'ora. Se ti è piaciuta questa preparazione, puoi provare varie versioni della chiffon cake, come quella aromatizzata all'arancia, quella al limone oppure la chiffon cake al cacao. Ecco come preparare la chiffon cake alla perfezione.
Accendi il forno a portalo a 170 °C. Setaccia la farina e il lievito in una ciotola capiente 1. Aggiungi anche lo zucchero, mescolando bene.
Accendi il forno a portalo a 170 °C. Setaccia la farina e il lievito in una ciotola capiente 1. Aggiungi anche lo zucchero, mescolando bene.
In una seconda ciotola aggiungi i tuorli d'uovo, l'acqua, l'olio (2) e l'estratto di vaniglia.
Mescola fino a ottenere un composto ben amalgamato e spumoso (3).
Versa il composto di uova nella ciotola con gli ingredienti secchi (4).
Versa gli albumi e il cremor tartaro nella ciotola della planetaria e monta il tutto 5 a neve ben ferma.
Aggiungi alla ciotola metà degli albumi (6), amalgamando con movimenti delicati dal basso verso l'altro.
Versa gli albumi e il cremor tartaro nella ciotola della planetaria e monta il tutto 5 a neve ben ferma.
Fai la stessa cosa con il resto degli albumi 7.
Mescola bene per amalgamare il tutto 8.
Trasferisci delicatamente l'impasto in una tortiera per ciambelloni (9).
Fai la stessa cosa con il resto degli albumi 7.
Passa delicatamente un coltello da burro nell'impasto per liberare eventuali sacche d'aria (10).
Cuoci la torta per 1 ora circa, o finché la cottura non risulta omogenea e la superficie dorata (11): puoi fare la prova dello stecchino per verificarlo.
Mescola bene per amalgamare il tutto 8.
Togli la teglia dal forno e capovolgi la torta mettendola su una griglia a raffreddare (12).
Una volta raffreddata, sforma la torta dalla teglia facendo scorrere un coltello lungo i bordi e sistemala sulla gratella (13).
Fai raffreddare leggermente e decorala con lo zucchero a velo (14).
Cuoci la torta per 1 ora circa, o finché la cottura non risulta omogenea e la superficie dorata 11: puoi fare la prova dello stecchino per verificarlo.
A piacere arricchisci la chiffon cake con dei mirtilli o dei ribes e servi 15.
Puoi conservare la chiffon cake per 5-6 giorni sotto una campana di vetro per dolci, o per 3-4 giorni dentro un sacchetto di carta per il pane.