
La cheesecake alla nocciola è un dessert senza cottura, ideale da servire come fine pasto o da gustare per una golosa merenda. Si prepara con base di biscotti al cacao, nocciole, burro e crema a base di panna fresca, formaggio spalmabile, mascarpone, crema di nocciole, gelatina in polvere e zucchero a velo. La preparazione è semplice e la cheesecake dovrà riposare poi in frigorifero per 5 ore, prima di essere servita decorata con nocciole e crema di nocciole. Ecco come prepararla in pochi passaggi.
Per questa ricetta ti suggeriamo di utilizzare uno stampo da 22 cm di diametro, preferibilmente a cerniera e con fondo removibile, e di rivestirlo poi con un foglio di carta forno o di pellicola trasparente: in questo modo la cheesecake si sformerà in un attimo senza il rischio di rompersi.
Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il semifreddo alla nocciola oppure sperimenta altre ricette di cheesecake, tante idee super golose per tutti i gusti.
ingredienti
Come preparare la cheesecake alla nocciola
;Resize,width=712;)
In un mixer frulla i biscotti al cacao 1 fino a ottenere una polvere fine.
In un mixer frulla i biscotti al cacao 1 fino a ottenere una polvere fine.
;Resize,width=712;)
Frulla anche le nocciole con il mixer 2.
Frulla anche le nocciole con il mixer 2.
;Resize,width=712;)
Trasferisci in una ciotola, aggiungi il burro fuso 3 e mescola con una spatola.
Trasferisci in una ciotola, aggiungi il burro fuso 3 e mescola con una spatola.
;Resize,width=712;)
Versa il composto in uno stampo da 22 cm di diametro e compatta bene con un cucchiaio 4. Metti in frigorifero per 20 minuti.
Versa il composto in uno stampo da 22 cm di diametro e compatta bene con un cucchiaio 4. Metti in frigorifero per 20 minuti.
;Resize,width=712;)
In una ciotolina versa la gelatina in polvere e coprila con acqua 5. Lascia riposare 10 minuti.
In una ciotolina versa la gelatina in polvere e coprila con acqua 5. Lascia riposare 10 minuti.
;Resize,width=712;)
In una ciotola monta la panna fresca con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza semi-montata 6.
In una ciotola monta la panna fresca con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza semi-montata 6.
;Resize,width=712;)
In un’altra ciotola unisci mascarpone, formaggio spalmabile, zucchero a velo e crema di nocciole 7.
In un’altra ciotola unisci mascarpone, formaggio spalmabile, zucchero a velo e crema di nocciole 7.
;Resize,width=712;)
Mescola con le fruste elettriche fino a ottenere un composto liscio 8.
Mescola con le fruste elettriche fino a ottenere un composto liscio 8.
;Resize,width=712;)
Sciogli la gelatina nella panna calda e aggiungila al composto di formaggi 9. Mescola con le fruste per amalgamare.
Sciogli la gelatina nella panna calda e aggiungila al composto di formaggi 9. Mescola con le fruste per amalgamare.
;Resize,width=712;)
Incorpora delicatamente la panna montata con una spatola, mescolando dal basso verso l’alto 10.
Incorpora delicatamente la panna montata con una spatola, mescolando dal basso verso l’alto 10.
;Resize,width=712;)
Versa la crema sulla base preparata, livella la superficie con una spatola 11 e lascia riposare in frigorifero per 5 ore.
Versa la crema sulla base preparata, livella la superficie con una spatola 11 e lascia riposare in frigorifero per 5 ore.

Trascorso il tempo, trasferisci la cheesecake alla nocciola su un piatto da portata e decorala con crema di nocciole e nocciole intere o tritate. Taglia a fette e servi 12.
Trascorso il tempo, trasferisci la cheesecake alla nocciola su un piatto da portata e decorala con crema di nocciole e nocciole intere o tritate. Taglia a fette e servi 12.
Consigli e conservazione
Se desideri, puoi incorporare al ripieno gocce di cioccolato bianco o fondente, puoi sostituire il mascarpone, per una resa più leggera, con pari quantitativo di robiola o di ricotta vaccina ben asciutta. In alternativa ai biscotti al cacao puoi scegliere qualsiasi altro frollino di tuo gradimento.
Puoi conservare la cheesecake alla nocciola in frigorifero fino a 3 giorni coperta con pellicola trasparente.