Video thumbnail
EASY GOURMET
episodio 529

Chana masala: la ricetta della zuppa indiana saporita e speziata

Preparazione: 60 Min
Cottura: 160 Min
Ammollo: 12 Ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
0
Immagine

ingredienti

Per i ceci
Ceci secchi
250 gr
Acqua per l’ammollo
1,2 l
Acqua per la cottura
1,5 l
Per il masala
Burro di ghee
30 gr
Alloro
1 foglia
Garofano
2 chiodi
Cannella
1 stecca
Semi di cumino
1 gr
Aglio
2-3 spicchi
Zenzero tritato
q.b.
Peperoncino verde fresco
1
Cipolla
1
Pomodori
3
Curcuma
0,5 gr
Garam masala
4 gr
Peperoncino in polvere
0,3 gr
Coriandolo in polvere
2,5 gr
Cumino in polvere
1 gr
Limone (succo)
15 ml
Coriandolo fresco tritato
q.b.
Sale
q.b.

Il chana masala è una ricetta tipica della cucina indiana, diffusa anche in alcune zone del Pakistan, a base di ceci, pomodori, cipolle, peperoncino, succo di limone e spezie varie. Si tratta di una zuppa densa, cremosa e fragrante, incredibilmente profumata: il nome in lingua hindi significa, letteralmente "ceci speziati". Insieme al pollo al curry, è una delle pietanze più amate e conosciute nel resto del mondo.

Facile da realizzare, il chana masala è perfetto da gustare come primo o piatto unico in occasione di un pranzo in famiglia o una cena a tema con gli amici, completato con un pugno di riso basmati o una porzione di morbido pane naan. L'unica regola per una riuscita ottimale è rispettare i tempi di cottura dei diversi ingredienti e, quando possibile, preferire i ceci secchi a quelli già lessati, per un risultato più fedele all'originale.

Scopri come preparare il chana masala seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il dahl di lenticchie rosse e i samosa.

Come preparare il chana masala

Per preparare il chana masala, inizia mettendo i ceci secchi in una ciotola, ricoprili con acqua fredda 1 e lasciali in ammollo per 12 ore.

Trascorso questo tempo, scolali gettando l'acqua di ammollo, sistemali in una pentola capiente e ricoprili di acqua fredda, quindi accendi il fuoco 2 e portali al bollore. Durante la cottura, elimina la schiuma bianca che si formerà in superficie, rimuovendola con un colino a maglie fitte.

Cuoci i ceci per circa 2 ore, poi metti da parte due o tre mestoli di acqua di cottura 3, scola i legumi e condiscili con un pizzico di sale.

A questo punto, occupati del masala: fai sciogliere il burro di ghee in una padella capiente, poi aggiungi i semi di cumino, la stecca di cannella, i due chiodi di garofano e la foglia di alloro 4, quindi fai soffriggere le spezie per qualche istante.

Unisci la cipolla tritata finemente e falla cuocere per circa 10 minuti, mescolando spesso, finché non sarà traslucida, morbida e leggermente appassita. A quel punto, aggiungi lo zenzero grattugiato, l'aglio tritato e il peperoncino piccante 5, quindi lascia cuocere altri 5 minuti.

Unisci i pomodori tagliati a cubetti e il sale 6 e prosegui la cottura per ulteriori 10 minuti. Se preferisci, puoi optare per la passata o i pomodori pelati, benché la ricetta originale indiana preveda l'uso di quelli freschi.

Quando i pomodorini saranno morbidi e sfaldati, spezia con garam masala, coriandolo, curcuma e peperoncino in polvere 7, poi mescola per bene il tutto e lascia insaporire.

A questo punto, rimuovi la stecca di cannella e l'alloro, poi procedi a frullare il masala con un mixer a immersione 8 fino a ottenere una crema liscia, densa e omogenea.

Versa i ceci lessati in precedenza nella padella con il masala cremoso 9.

Mescola per bene, regola di sale e, se il tutto dovesse risultare troppo denso, stempera con l'acqua di cottura dei ceci tenuta da parte 10. Lascia, infine, sobbollire per circa 15 minuti. Se necessario, regola di sale.

Terminata la cottura, a fuoco spento, completa con il succo di limone: conferirà alla pietanza una freschezza e un equilibrio irresistibili 11.

Il chana masala è pronto: guarniscilo con un po' di coriandolo fresco tritato e completalo con qualche goccia di limone, quindi portalo in tavola e gustalo, caldo e profumatissimo 12.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views