Video thumbnail
DOLCE FAR DOLCI
episodio 455

Challah: la ricetta del pane intrecciato della tradizione culinaria ebraica

Preparazione: 45 Min
Cottura: 30 Min
Lievitazione: 2-3 Ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 2 brioches
zoomed image
0
Immagine

ingredienti

Per l'impasto
Farina manitoba
1 kg
Acqua tiepida
400 ml
Lievito di birra fresco
25 gr
Olio di semi di arachide
100 ml
Zucchero
100 gr
uovo
1
Sale
4 gr
Per la finitura
uovo
1
Semi di sesamo
q.b.
Ti serve inoltre
Olio di semi
q.b.

La challah è una ricetta tipica ebraica, un lievitato a base di farina, acqua, lievito, olio di semi, zucchero, sale e uova, ricoperto di semini di sesamo. Si tratta di una sorta di pain brioche intrecciato semi-dolce, privo di grassi animali e di latticini, così come detta la tōrāh: è perciò perfetto anche per ospiti vegetariani o intolleranti al lattosio.

Tradizionalmente preparata il venerdì per poi essere consumata durante lo Shabbat, la festa del riposo, la challah è caratterizzata da un'incredibile morbidezza e da un'alveolatura interna piuttosto fitta. Ottima a colazione e merenda, spalmata di creme di frutta secca, marmellate e confetture, è deliziosa anche in accompagnamento a ingredienti salati, come salumi e formaggi.

Scopri come preparare la challah seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pane azzimo e i rugelach.

Come preparare la challah

Per preparare la challah, inizia versando in una ciotola l'acqua tiepida, sbriciola all'interno il lievito di birra fresco e mescola per farlo sciogliere. Aggiungi poi lo zucchero 1.

Unisci l'olio 2 e l'uovo, quindi mescola per bene il tutto con una frusta fino a ottenere una miscela omogenea.

Aggiungi metà della farina 3 e inizia a impastare gli ingredienti con un mestolo di legno.

Unisci anche il sale e prosegui a lavorare il tutto 4, quindi completa con l'altra metà di farina.

Quando il composto diventerà lavorabile, trasferiscilo su un piano di lavoro e impastalo a mano, energicamente, per circa 8-10 minuti 5. Dovrai ottenere un impasto elastico e uniforme, non troppo morbido.

Forma un panetto omogeneo, sistemalo in una ciotola unta con un goccino di olio di semi 6, coprilo con pellicola trasparente o un panno umido e lascialo lievitare, in un luogo caldo e asciutto, finché non raddoppia di volume: occorreranno circa 2 ore.

Trascorso questo tempo, riprendi l'impasto lievitato e dividilo a metà 7, quindi ricava da ogni parte tre porzioni uguali.

Modella i pezzi di impasto per ottenere dei filoncini lunghi circa 30 cm e dal diametro di 4 cm. Uniscili a una delle estremità 8 e inizia a intrecciarli delicatamente.

Una volta formata la treccia, ripiega le due estremità verso il basso così da mantenere una forma perfetta in cottura. Procedi allo stesso modo con il resto dell'impasto per realizzare una seconda treccia, quindi sistemale entrambe su una teglia foderata di carta forno 9.

Copri le trecce con un panno umido o altra pellicola e lasciale lievitare per 1 ora. Trascorso questo tempo, spennellale con un uovo sbattuto e cospargile di semini di sesamo 10.

Cuoci in forno statico preriscaldato a 200 °C per 10 minuti, poi abbassa la temperatura a 180 °C e prosegui la cottura per ulteriori 20 minuti, finché le brioches non risulteranno gonfie e dorate. A quel punto, sfornale 11 e lasciale raffreddare completamente.

La challah è pronta: portala in tavola e gustala 12, tagliata a fette.

Conservazione

La challah si conserva a temperatura ambiente, chiusa in un sacchetto per il pane o in un contenitore, per circa 4-5 giorni.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views