video suggerito
video suggerito
9 Agosto 2025
9:00

Cereali da colazione: ecco i migliori secondo Altroconsumo

Altroconsumo ha testato i cereali da colazione più venduti nei supermercati, valutandoli per composizione, qualità nutrizionale e ingredienti. Ecco i prodotti migliori secondo l’analisi.

A cura di Francesca Fiore
26
Immagine

I cereali da colazione sono una scelta pratica e sempre più diffusa per iniziare la giornata, grazie alla loro velocità di preparazione e al profilo nutrizionale potenzialmente equilibrato. Tuttavia, tra i fiocchi d’avena naturali e le miscele ricche di zuccheri, le differenze di qualità possono essere enormi.

Per aiutare i consumatori a fare scelte consapevoli, Altroconsumo ha testato e valutato diversi cereali disponibili in commercio, con particolare attenzione al contenuto di fibre, zuccheri, grassi, e alla qualità degli ingredienti. L’analisi ha incluso prodotti a base di avena, frumento, quinoa e miglio, biologici e non, integrali o arricchiti con proteine e semi.

I migliori cereali da colazione secondo Altroconsumo

La classifica aggiornata a giugno 2025 mostra che i prodotti semplici, con pochi ingredienti e senza zuccheri aggiunti, sono quelli che ottengono le valutazioni migliori.

  1. Fiorentini – Bio fiocchi di avena integrali: 91
  2. Pam Panorama – Fiocchi di avena: 91
  3. Quaker – White Oats fiocchi d’avena: 91
  4. Stella – Avena senza glutine fiocchi grandi biologici: 91
  5. Benesì (Coop) – Plus cereali con prebiotici, mandorle e semi di zucca: 89
  6. Iper – Bran Flakes fiocchi di frumento integrale: 89
  7. Cuore di Quinoa – Soffiata al naturale biologica: 89
  8. Più Cereali Bio – Fiocchi d’avena al cacao: 89
  9. Esselunga – Fiocchi d’avena proteici: 88
  10. Carrefour Classic' – Fibra Original: 88
  11. Crownfield (Lidl) – Special Flakes Classic: 88
  12. Esselunga Equilibrio – Well Flakes senza glutine: 88
  13. Esselunga Bio – Fiocchi di frumento integrali biologici: 88
  14. Più Cereali Bio – Corn Flakes: 88
  15. Poggio del Farro – Porridge bio mix di semi e frutta: 88
  16. Selex Natura Chiama – Corn Flakes: 88
  17. Fiorentini – Bio riccioli di crusca: 86
  18. Kellogg’s – All-Bran Prebiotic con avena, almond & pumpkin seeds: 86
  19. Perfect Bio – Porridge proteico white choco: 86
  20. Appennino Umbro – Fiocchi di farro: 84
  21. Più Cereali Bio – Fiocchi avena miele e mandorle: 84
  22. Carrefour Bio – Riso integrale soffiato: 82
  23. Crownfield (Lidl) – Special Flakes red berries: 82
  24. Appennino Umbro – Fiocchi di avena: 78
  25. Kellogg’s – Nice Morning: 78
  26. Misura – Frumento integrale, riso e avena: 76
  27. BIO (MD) – Riso soffiato al naturale: 76
  28. Cuore di Riso – Soffiato al naturale biologico: 76
  29. Esselunga Equilibrio – Corn flakes senza glutine: 76

Come Altroconsumo ha valutato i cereali

I cereali da colazione sono stati analizzati da Altroconsumo con un approccio scientifico basato su parametri nutrizionali e qualitativi. I principali criteri adottati nel test sono stati:

  • Composizione degli ingredienti: semplicità, presenza di zuccheri aggiunti, tipo di cereale (integrale o raffinato).
  • Profilo nutrizionale per 100 grammi: contenuto di fibre, proteine, zuccheri, grassi e calorie.
  • Qualità delle materie prime: preferenza per ingredienti biologici, integrali o senza glutine.
  • Etichettatura: chiarezza, correttezza e trasparenza delle informazioni riportate sulla confezione.

I prodotti che hanno ottenuto il punteggio più alto, come i fiocchi d’avena di Fiorentini, Quaker, Stella e Pam Panorama, sono accomunati da formulazioni semplici, assenza di zuccheri aggiunti e alta quantità di fibre, rendendoli perfetti per una colazione sana ed equilibrata.

Immagine
A cura di
Francesca Fiore
Giornalista gastronomica e coordinatrice editoriale di Cookist, sono da sempre appassionata di tradizioni locali, prodotti tipici e itinerari culinari. Dopo varie collaborazioni sul turismo gastronomico, nel 2015 ho seguito il master del Gambero Rosso in giornalismo gastronomico alla Città del Gusto di Roma, per approfondire la mia passione per il cibo. Ho lavorato poi in diverse redazioni (Gambero Rosso, Marcopolo, La gola in viaggio, Melarossa), dirigendo anche un magazine cartaceo dedicato al gastroturismo. Nel corso degli anni ho approfondito diversi tematiche, seguendo un corso di degustazione dei formaggi e dei prodotti caseari (Onaf Roma), un di degustazione dell'olio extravergine di oliva (Gambero Rosso, vari produttori) e un corso base di degustazione del caffè (Faro Roma). Ho inoltre studiando temi per me cruciali, come la produzione sostenibile di cibo, l'impatto ambientale della produzione alimentare, la consapevolezza delle scelte di acquisto. Cresciuta tra i paesaggi autentici dei Nebrodi, territorio che fa della gastronomia un patrimonio culturale fondamentale, ho sviluppato un forte interesse per le contaminazioni culinarie e per le storie personali che si intrecciano al cibo. Oltre al lavoro quotidiano, porto avanti attività di studio e ricerca nel campo della gastronomia e della storia culinaria italiana, passioni che arricchiscono costantemente il mio approccio editoriale.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views