;)
ingredienti
I cavoletti di Bruxelles sono un contorno sfizioso e semplice, ideale per chi ama questa verdura, a metà strada tra il cavolo e la verza, e perfetto per accompagnare pietanze di carne, pesce e uova. Per averli croccanti e gustosi, basterà seguire pochi passaggi: sbollentiamo i cavoletti, condiamoli con olio, sale e pepe, disponiamoli su una teglia, ricoperta di carta forno, schiacciamoli con il fondo di un bicchiere e cospargiamoli con parmigiano grattugiato. Quindi inforniamo, finché non saranno dorati e croccanti, e poi gustiamoli in tutta la loro bontà.
Per renderli più leggeri, abbiamo scelto di non utilizzare il burro e sostituirlo con l'olio extravergine d'oliva. Per insaporirli ulteriormente, possiamo aromatizzare i cavoletti di Bruxelles con paprica dolce, curry, cumino, curcuma, altre spezie a piacere ed erbette. Infine, è possibile aggiungere qualche tocchetto di mozzarella, provola o scamorza, per renderli irresistibilmente filanti, o della besciamella cremosa prima di infornarli: in questo modo risulteranno più ricchi e golosi. Se invece, preferisci una preparazione più semplice, puoi condirli solo con burro, sale e pepe.
Scopri come realizzarli seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche i cavoletti di Bruxelles in padella e quelli gratinati.
Come preparare i cavoletti di Bruxelles al forno
;Resize,width=712;)
Monda i cavoletti e lavali per bene. Porta a ebollizione l'acqua in una pentola capiente e lessali per 15 minuti 1.
Monda i cavoletti e lavali per bene. Porta a ebollizione l'acqua in una pentola capiente e lessali per 15 minuti 1.
;Resize,width=712;)
Una volta cotti, scola i cavoletti e asciugali per bene 2.
Una volta cotti, scola i cavoletti e asciugali per bene 2.
;Resize,width=712;)
Rivesti una teglia con della carta forno, disponi i cavoletti e condisci con olio, sale e pepe 3.
Rivesti una teglia con della carta forno, disponi i cavoletti e condisci con olio, sale e pepe 3.
;Resize,width=712;)
Sistema in maniera ordinata i cavoletti e schiacciali con il fondo di un bicchiere 4.
Sistema in maniera ordinata i cavoletti e schiacciali con il fondo di un bicchiere 4.
;Resize,width=712;)
Al termine di questa operazione dovranno risultare in questo modo 5.
Al termine di questa operazione dovranno risultare in questo modo 5.
;Resize,width=712;)
Distribuisci sopra il parmigiano grattugiato 6 e inforna a 200 °C per 15 minuti 6.
Distribuisci sopra il parmigiano grattugiato 6 e inforna a 200 °C per 15 minuti 6.
;Resize,width=712;)
Quando i cavoletti saranno ben dorati e croccanti, sfornali 7.
Quando i cavoletti saranno ben dorati e croccanti, sfornali 7.
;Resize,width=712;)
Trasferiscili in un piatto da portata e servili ben caldi 8.
Trasferiscili in un piatto da portata e servili ben caldi 8.
Conservazione
I cavoletti di Bruxelles al forno si conservano per circa 2 giorni in frigo, ben chiusi in un contenitore ermetico. Al momento del consumo, si consiglia di scaldarli nuovamente in forno.