Le castagnole al cioccolato sono delle frittelle dolci super golose, tipiche del periodo di Carnevale. Si tratta di una variante delle classiche castagnole a cui vengono aggiunti cacao amaro in polvere e gocce di cioccolato, per un risultato finale dal gusto intenso e piacevolmente aromatico. Croccanti all'esterno, grazie alla copertura di zucchero, e morbide al cuore, conquisteranno grandi e piccini per la consistenza scioglievole al morso. Preparatene in grandi quantità e offritele in occasione di una festicciola a tema, un buffet o al termine di una cena con ospiti.
Di facile esecuzione, vi basterà mescolare tutti gli ingredienti in una ciotola, formare le palline e friggerle in olio di semi bollente. Se non amate la frittura, potete anche cuocerle in forno a 180 °C per circa 20 minuti. Per una riuscita ottimale, vi consigliamo di usare l'olio di semi di arachide: inodore e con un elevato punto di fumo, è tra i grassi migliori per friggere; portatelo alla giusta temperatura, che sarà intorno ai 175 °C, e friggete poche castagnole alla volta, per evitare di abbassarla troppo.
Per conferire all'impasto maggiore fragranza, abbiamo aggiunto un goccio di rum, che potete sostituire con un altro liquore di vostra scelta, del succo di arancia o del latte vaccino o vegetale; potete unire anche della scorza grattugiata di agrumi, della vaniglia in polvere e sostituire le gocce di cioccolato fondente con quelle al latte o bianco.
Scoprite come realizzare le castagnole al cioccolato seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
Versate il cacao in una ciotola e aggiungete la farina 1.
Versate il cacao in una ciotola e aggiungete la farina 1.
Unite lo zucchero 2.
Aggiungete il lievito 3.
Unite lo zucchero 2.
Profumate con il rum 4.
Versate il burro morbido, tagliato a tocchetti 5.
Aggiungete il lievito 3.
Aggiungete l'uovo 6.
Iniziate a lavorare l'impasto con le mani 7.
Profumate con il rum 4.
Incorporate le gocce di cioccolato 8.
Proseguite a lavorare l'impasto 9, finché non risulterà liscio e omogeneo.
Versate il burro morbido, tagliato a tocchetti 5.
Formate un panetto 10, avvolgetelo nella pellicola trasparente e trasferite in frigorifero per almeno 20 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, formate delle palline da circa 10 gr l'una 11.
Aggiungete l'uovo 6.
Friggete le castagnole in abbondante olio di semi ben caldo 12.
Quando saranno ben dorate, scolate le castagnole su carta assorbente da cucina 13.
Iniziate a lavorare l'impasto con le mani 7.
Passatele nello zucchero ancora calde 14.
Disponete le castagnole su un piatto da portata e servitele immediatamente 15.
Per assaporarne tutta la bontà, vi consigliamo di friggere le castagnole e gustarle calde al momento; se dovessero avanzare, potete conservarle a temperatura ambiente, in un apposito contenitore ermetico o nei sacchetti per alimenti, per massimo 1 giorno. Si sconsiglia la surgelazione.