Le carote in agrodolce sono un contorno veloce e gustoso pronto in pochi minuti, ideale per accompagnare pietanze di carne o di pesce, ma ottime anche abbinate a salumi e formaggi. Potete prepararle anche in anticipo e lasciarle insaporire nella ciotola con olio extravergine di oliva, aceto, zucchero, aglio e prezzemolo. Il risultato finale saranno delle carote croccanti e saporite che piaceranno tanto anche ai bambini: gustatele tiepide o fredde, saranno comunque buonissime. Ecco come prepararle.
Riscaldate una pentola con l'acqua e portate a bollore. Sbucciate le carote 1, lavatele e tagliatele a rondelle o a bastoncino. Lessatele in acqua bollente per circa 15 minuti o fino a quando non saranno cotte: dovranno essere sode e non mollicce 2. Scolatele e mettetele in una padella con l'olio extravergine di oliva, l'aglio tagliato a spicchi, aceto, zucchero e prezzemolo tritato. Cuocete per 5 minuti circa per farle insaporire. Mettete le carote in una ciotola, salate e mescolate. Lasciatele riposare per un'oretta, prima di servirle. Le vostre carote in agrodolce sono pronte per essere servite 3.
Riscaldate una pentola con l'acqua e portate a bollore. Sbucciate le carote 1, lavatele e tagliatele a rondelle o a bastoncino. Lessatele in acqua bollente per circa 15 minuti o fino a quando non saranno cotte: dovranno essere sode e non mollicce 2. Scolatele e mettetele in una padella con l'olio extravergine di oliva, l'aglio tagliato a spicchi, aceto, zucchero e prezzemolo tritato. Cuocete per 5 minuti circa per farle insaporire. Mettete le carote in una ciotola, salate e mescolate. Lasciatele riposare per un'oretta, prima di servirle. Le vostre carote in agrodolce sono pronte per essere servite 3.
Potete insaporire le carote in agrodolce anche con origano o con una grattugiata di zenzero fresco, che donerà una nota di freschezza al piatto. In alternativa potete arricchirle con l'aggiunta di mandorle a lamelle, che doneranno una nota croccante alle vostre carote.
Le carote in agrodolce sono ottime anche per condire crostini e bruschette, da servire come delizioso antipasto.
Chi preferisce può utilizzare le carote baby, mini carotine da cuocere intere, sode e sfiziose: quando le bollite, prolungate la cottura di 5 minuti.
Se vi è piaciuta questa preparazione, sono tante le ricette con le carote che potete realizzare: contorni, primi piatti e dolci semplici e gustosi.
Potete conservare le carote in agrodolce in frigorifero per 2-3 giorni coperte con pellicola trasparente o all'interno di un contenitore ermetico.