
I cantucci al cioccolato sono la variante super golosa dei celebri cantucci di Prato, caratterizzati dalla doppia cottura, che rende questi dolcetti di una croccantezza irresistibile. Ottimi da inzuppare a fine pasto in un bicchierino di vino liquoroso o gustare a colazione con un bicchiere di latte caldo.
A differenziare i cantucci al cioccolato da quelli classici, non è solo l'aggiunta di cacao in polvere e nocciole – che puoi sostituire anche con le mandorle, i gherigli di noce o i pistacchi – ma anche l'uso del bicarbonato al posto dell'ammoniaca per dolci.
Per prepararli mescoleremo in una ciotola la farina, il cacao amaro e il bicarbonato in una ciotola, prima di aggiungerli al composto a base di uova, zucchero, burro e aggiungere poi le nocciole intere. Una volta amalgamati insieme gli ingredienti e ottenuti dei filoncini, ti basterà dunque infornarli a 180 °C per 15 minuti, tagliarli poi trasversalmente quando sono ancora tiepidi, ma non bollenti, e biscottarli infine in forno per altri 15 minuti: otterrai così dei cantuccini al cacao fragranti e croccanti, ideali da sgranocchiare anche a merenda o da regalare ad amici e parenti come gradito omaggio gastronomico.
Ecco come prepararli in modo davvero semplice.
Prova anche la ricetta dei tozzetti, dolcetti tipici della cucina laziali, simili per forma e consistenza ai cantucci.
ingredienti
Procedimento per i cantucci al cioccolato
;Resize,width=712;)
Inserisci in una ciotola capiente la farina, il bicarbonato, il cacao setacciato 1 e mescola.
Inserisci in una ciotola capiente la farina, il bicarbonato, il cacao setacciato 1 e mescola.
;Resize,width=712;)
Versa in una ciotola capiente le uova e lo zucchero 2, mescola gli ingredienti con un cucchiaio fino a che non saranno ben combinati.
Versa in una ciotola capiente le uova e lo zucchero (2), mescola gli ingredienti con un cucchiaio fino a che non saranno ben combinati.
;Resize,width=712;)
Aggiungi il mix di polveri 3 e continua a mescolare fino a ottenere una pasta omogenea.
Aggiungi il mix di polveri (3) e continua a mescolare fino a ottenere una pasta omogenea.
;Resize,width=712;)
Aggiungi il burro 4 e continua a impastare fino ad unirlo all'impasto.
Aggiungi il burro 4 e continua a impastare fino ad unirlo all'impasto.
;Resize,width=712;)
Unisci infine anche le nocciole 5 e mescola.
Unisci infine anche le nocciole 5 e mescola.
;Resize,width=712;)
Trasferisci la pasta sul piano di lavoro e continua ad impastare con l’aiuto di una manciata di farina 6.
Trasferisci la pasta sul piano di lavoro e continua ad impastare con l’aiuto di una manciata di farina 6.
;Resize,width=712;)
Forma due filoncini 7.
Forma due filoncini 7.
;Resize,width=712;)
Sistemali su una placca da forno ricoperta con un foglio di carta forno 8 e cuoci a 180 °C per 15 minuti.
Sistemali su una placca da forno ricoperta con un foglio di carta forno 8 e cuoci a 180 °C per 15 minuti.
;Resize,width=712;)
Una volta che saranno tiepidi taglia i cantucci al cioccolato utilizzando un coltello da pane 9.
Una volta che saranno tiepidi taglia i cantucci al cioccolato utilizzando un coltello da pane 9.
;Resize,width=712;)
Distribuisci i cantucci al cioccolato piatti sulla placca 10.
Distribuisci i cantucci al cioccolato piatti sulla placca 10.
;Resize,width=712;)
Continua la cottura sempre a 180 °C per circa 15 minuti o fino a che non saranno ben dorati 11.
Continua la cottura sempre a 180 °C per circa 15 minuti o fino a che non saranno ben dorati 11.

I cantucci al cioccolato e nocciole sono pronti per essere serviti 12.
I cantucci al cioccolato e nocciole sono pronti per essere serviti 12.
Conservazione
Puoi conservare i cantucci al cacao ben chiusi all'interno di una scatola di latta o di un contenitore ermetico, per 3-4 settimane al massimo.