
ingredienti
I burger di lupini sono una ricetta vegana semplice e gustosa, alternativa al classico hamburger di carne. Si preparano con un impasto a base di lupini, legumi ricchi di proteine, fibre e sali minerali, patate lesse, basilico, cipolla e sale: una volta formati i dischetti, questi vengono passati in una panatura di pangrattato e chia e cotti in padella per pochi minuti.
Il risultato sono dei burger croccanti all'esterno e morbidi al cuore, ottimi da gustare al naturale come secondo piatto, accompagnati da un'insalata mista o un contorno di verdure di stagione, ma perfetti anche come farcitura di un goloso panino. Sani, nutrienti e leggeri, possono essere serviti per qualsiasi pranzo o cena di famiglia o con gli amici.
Scopri come preparare i burger di lupini seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le polpette di lupini.
Come preparare i burger di lupini
;Resize,width=712;)
Per preparare i burger di lupini, lessa le patate in acqua bollente finché non saranno tenere, poi scolale e sbucciale. Elimina, quindi, il tegumento esterno che ricopre i lupini 1, poi sciacquali e scolali per bene.
Per preparare i burger di lupini, lessa le patate in acqua bollente finché non saranno tenere, poi scolale e sbucciale. Elimina, quindi, il tegumento esterno che ricopre i lupini 1, poi sciacquali e scolali per bene.
;Resize,width=712;)
Raccogli nel boccale di un mixer da cucina i lupini, le patate a tocchetti, il basilico, la cipolla bianca e il sale 2.
Raccogli nel boccale di un mixer da cucina i lupini, le patate a tocchetti, il basilico, la cipolla bianca e il sale 2.
;Resize,width=712;)
Frulla fino a ottenere un composto compatto e omogeneo 3.
Frulla fino a ottenere un composto compatto e omogeneo 3.
;Resize,width=712;)
Forma i burger, inserendo in un coppapasta da 8-10 cm due cucchiai abbondanti di composto 4, compattandolo per bene.
Forma i burger, inserendo in un coppapasta da 8-10 cm due cucchiai abbondanti di composto 4, compattandolo per bene.
;Resize,width=712;)
Miscela poi il pangrattato con i semi di chia e ricopri i burger di panatura su tutti i lati 5.
Miscela poi il pangrattato con i semi di chia e ricopri i burger di panatura su tutti i lati 5.
;Resize,width=712;)
Scalda un filo di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e cuoci i burger per 3-4 minuti per lato 6, finché non saranno ben dorati.
Scalda un filo di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente e cuoci i burger per 3-4 minuti per lato 6, finché non saranno ben dorati.

I burger di lupini sono pronti: accompagnali con un'insalata fresca e portali a tavola 7.
I burger di lupini sono pronti: accompagnali con un'insalata fresca e portali a tavola 7.
Consigli e conservazione
Se preferisci, puoi incorporare un uovo all'impasto oppure dei semi di lino tritati, per conferire una consistenza più compatta. Per una versione gluten free, sarà sufficiente utilizzare pangrattato senza glutine. Puoi usare le erbe aromatiche che più ti piacciono (menta, timo, salvia, rosmarino…), aggiungere lievito alimentare in scaglie o parmigiano per un gusto più intenso, oppure speziare con un pizzico di curry dolce.
Una volta cotti, consiglia di consumare i burger di lupini al momento. Da crudi, possono essere congelati fino a 1 mese: basterà sistemarli su un vassoio foderato di carta forno, metterli in freezer per 1 oretta, poi raccoglierli in un sacchetto gelo.