
I burger di barbabietola sono un secondo piatto originale e molto gustoso, l'alternativa vegan ai classici hamburger di carne, ideale da portare in tavola per un pranzo espresso in famiglia o con gli amici in accompagnamento a una porzione d'insalata mista o di patatine fritte.
Nella nostra ricetta li abbiamo preparati in poche e semplici mosse con rape rosse e fagioli cannellini precotti. Una volta formati i burger saranno poi cotti in padella con un filo di olio extravergine di oliva. Potrai poi servirli al piatto con un contorno di stagione oppure racchiuderli all'interno di soffici burger buns insieme a lattuga e il tuo dressing preferito.
Scopri come preparare i burger di barbabietola seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami i burger vegetariani, prova anche il burger di lupini e quello di piselli.
ingredienti
Come preparare i burger di barbabietola
Raccogli le barbabietole precotte nel boccale di un mixer 1.
Raccogli le barbabietole precotte nel boccale di un mixer 1.
Aggiungi i fagioli cannellini 2 ben scolati dal liquido di conservazione.
Aggiungi i fagioli cannellini 2 ben scolati dal liquido di conservazione.
Spezia con un cucchiaino di cumino 3.
Spezia con un cucchiaino di cumino 3.
Aggiusta di sale e di pepe e profuma con la paprica affumicata 4.
Aggiusta di sale e di pepe e profuma con la paprica affumicata 4.
Frulla bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo 5.
Frulla bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo 5.
Trasferisci la purea di legumi e rapa rossa in una terrina e aggiungi il pangrattato sufficiente a rendere il composto morbido, ma modellabile 6: te ne occorreranno circa 120 gr.
Trasferisci la purea di legumi e rapa rossa in una terrina e aggiungi il pangrattato sufficiente a rendere il composto morbido, ma modellabile 6: te ne occorreranno circa 120 gr.
Mescola per bene con una spatola 7.
Mescola per bene con una spatola 7.
Forma con le mani tanti medaglioni delle stesse dimensioni 8.
Forma con le mani tanti medaglioni delle stesse dimensioni 8.
Sistema i burger di barbabietola in una padella antiaderente dove avrai scaldato un filo d'olio extravergine di oliva 9 e lasciali cuocere da entrambi i lati, fino a quando non saranno dorati e leggermente croccanti.
Sistema i burger di barbabietola in una padella antiaderente dove avrai scaldato un filo d'olio extravergine di oliva 9 e lasciali cuocere da entrambi i lati, fino a quando non saranno dorati e leggermente croccanti.
Una volta pronti, servi i burger di barbabietola al piatto con una porzione d'insalata o racchiudili all'interno di soffici panini al sesamo spalmati con golose salsine 10.
Una volta pronti, servi i burger di barbabietola al piatto con una porzione d'insalata o racchiudili all'interno di soffici panini al sesamo spalmati con golose salsine 10.
Consigli
A piacere, puoi sostituire i cannellini con i borlotti, le lenticchie o i ceci oppure, a seconda della stagione dell'anno, puoi acquistare le barbabietole fresche e lessarle a partire da acqua fredda con tutta la buccia come fossero delle patate. Se dovessero avanzarti un po' di fagioli, puoi ridurli in crema insieme a un porro a rondelle, un filo d'olio, il succo di un limone e un pezzettino di radice di zenzero: otterrai così una deliziosa crema da spalmare sui burger al momento del servizio.
Facili e alla portata di tutti, i burger di barbabietola, grazie al loro retrogusto dolciastro, piaceranno tanto anche ai bambini solitamente poco amanti delle verdure. Se desideri renderli più ricchi, sempre che tra gli ospiti non ci siano vegani, puoi aggiungere all'impasto un uovo o un po' di parmigiano grattugiato mentre, in alternativa alla cottura in padella, puoi optare per quella sulla piastra o in forno caldo a 180 °C per 12-15 minuti.
Puoi conservarli in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.