video suggerito
video suggerito
8 Settembre 2025 12:09

Bufera mediatica per un piatto di polpo a Disney World: “Un’oscenità mangiarlo”

Polemica a Disney World per il piatto di polpo “Kraken’s Catch”: sui social lo definiscono disumano, ricordando l’intelligenza e la sensibilità dei cefalopodi che non andrebbero più mangiati.

A cura di Enrico Esente
0
Immagine
Krakens’Catch – foto da X – Disney Dan Becker

"Mangiare il polpo è disumano". Questo è solo uno dei commenti che stanno animando un acceso dibattito social riguardante un piatto a base di polpo. È quanto sta accadendo al nuovo ristorante "Beak and Barrel" di Disney World a Orlando, in Florida. Una notizia riportata qualche giorno fa dal tabloid inglese Daily Mirror e che ha visto persone sconvolte dal piatto "Kraken's Catch". Con la modica cifra di 18 dollari è possibile assaggiare questa portata a base di tentacoli di polpo marinati in succo di lime e lime con un contorno di olive, peperoni, avocado e spuma di peperone e mandorle. I fan della community hanno definito questo piatto come una vera e propria oscenità non tanto per l'aspetto marziano dei cefalopodi ma per la questione che queste creature sono esseri senzienti e addirittura "più intelligenti di un bambino". 

Da cosa deriva tutta questa sensibilità per il polpo?

Non si tratta solo di una questione gastronomica: a scatenare la polemica di Disney World sono i sentimenti profondi che legano l'uomo al rispetto per le creature marine che, in questo caso, vengono percepite come straordinariamente consapevoli. Tutto nasce da un post su ‘X' in cui è stato scritto che "mangiare un piatto come quello proposto dal ristorante del parco, equivale a mangiare una zampa di una cane". Il polpo non è più visto come una pietanza da gustare ma come un mistero vivente di intelligenza e adattabilità all'ambiente.

Immagine

Uno studio spagnolo ha preso a campione un polpo comune (Octopus vulgaris) che, dopo essersi ferito, ha sviluppato un nono tentacolo biforcato dotato di autonomia neuronale in grado di prendere decisioni indipendenti. In poche parole questa cosa dovrebbe farci sovvertire la nostra comprensione del comportamento animale e iniziare a non mangiare più il polpo in quanto essere senziente.

Altri studi dicono che invece i polpi siano in grado di sognare, di stringere amicizia con l'uomo e di aprire barattoli con chiusura ermetica a "prova di bambino". Da qui poi la "citazione" in cui viene detto che mangiarli è disumano poiché staremo mettendo nel piatto una creatura più intelligente di un bimbo.

Immagine

Alcuni paesi hanno già abolito la pesca del polpo (parzialmente o totalmente) come la Tunisia, che ha preso questa decisione per salvare l'ecosistema marino. Anche la ristorazione e la critica gastronomica si interrogano. Lo chef Alexis Gauthier ha eliminato, per ragioni etiche, i patti di polpo dalle carte dei suoi menu. Un episodio che dimostra che oggi anche un piatto di un ristorante sembra poter dire di più su di noi e sul nostro rapporto con il cibo e con il mondo animale. 

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views