
Il budino al cocco è un dessert al cucchiaio fresco e super goloso, preparato con un composto a base di amido di mais, cocco râpé, latte di cocco ed estratto di vaniglia, portato a cottura in un pentolino per qualche minuto, versato negli stampini e fatto rassodare in frigo per qualche ora.
Il risultato sono dei dolcetti monoporzione raffinati e cremosi, da guarnire con crema di nocciole o un altro topping a scelta e servire come fine pasto al termine di una cena estiva in compagnia di amici, oppure da gustare a merenda, per una pausa sfiziosa e corroborante. Si tratta di una ricetta senza lattosio, glutine e zuccheri aggiunti: ideale per intolleranti, ospiti vegani e per chi desidera concedersi una coccola dolce e senza sensi di colpa.
Scopri come preparare il budino al cocco seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il budino al cocco senza cottura e la crema al cocco.
ingredienti
Come preparare il budino al cocco

Per preparare il budino al cocco, inizia raccogliendo in un pentolino l'amido di mais e il cocco râpé 1, quindi miscelali per bene con una frusta. Puoi usare anche la farina di cocco, ma, in quel caso, la consistenza finale sarà lievemente diverso, più densa e soda.
Per preparare il budino al cocco, inizia raccogliendo in un pentolino l'amido di mais e il cocco râpé 1, quindi miscelali per bene con una frusta. Puoi usare anche la farina di cocco, ma, in quel caso, la consistenza finale sarà lievemente diverso, più densa e soda.

Versa una parte del latte di cocco 2 e mescola per bene, quindi aggiungi il resto in 2-3 volte, così da incorporarlo alla perfezione ed evitare la formazione di grumi.
Versa una parte del latte di cocco 2 e mescola per bene, quindi aggiungi il resto in 2-3 volte, così da incorporarlo alla perfezione ed evitare la formazione di grumi.

Profuma con l'estratto di vaniglia 3: puoi usare anche i semi di una bacca oppure una stecca di cannella, per un sapore più intenso e deciso.
Profuma con l'estratto di vaniglia 3: puoi usare anche i semi di una bacca oppure una stecca di cannella, per un sapore più intenso e deciso.

Porta il composto sul fuoco e cuocilo a fiamma media, mescolando di continuo, finché non si sarà addensato 4.
Porta il composto sul fuoco e cuocilo a fiamma media, mescolando di continuo, finché non si sarà addensato 4.

Una volta pronto, distribuiscilo negli appositi stampini a cono 5, copri ogni stampo con uno strato di pellicola trasparente e riponi il tutto in frigorifero per almeno 4 ore.
Una volta pronto, distribuiscilo negli appositi stampini a cono 5, copri ogni stampo con uno strato di pellicola trasparente e riponi il tutto in frigorifero per almeno 4 ore.

Trascorso questo tempo, il budino sarà pronto per essere sformato. Ti suggeriamo di immergere per pochi istanti la base dello stampino in acqua calda: si staccherà in un attimo. Posizionalo poi su un piatto da portata e decoralo con abbondante crema di nocciole 6 e con una spolverizzata di cocco râpé.
Trascorso questo tempo, il budino sarà pronto per essere sformato. Ti suggeriamo di immergere per pochi istanti la base dello stampino in acqua calda: si staccherà in un attimo. Posizionalo poi su un piatto da portata e decoralo con abbondante crema di nocciole 6 e con una spolverizzata di cocco râpé.

Il budino al cocco è pronto per essere gustato 7.
Il budino al cocco è pronto per essere gustato 7.
Consigli
Puoi decorare il budino al cocco con il topping che preferisci: crema di pistacchi, mandorle o anacardi, coulis di fragole o mirtilli, una salsa al mango, maracuja o altri frutti tropicali a tua scelta. Al posto del cocco râpé, sistema in superficie meringhe sbriciolate o gocce di cioccolato bianco, fondente o al gianduia. Se preferisci un risultato dal gusto più dolce, puoi aggiungere un po' di zucchero, eritritolo o un altro dolcificante naturale a tua scelta.
Il budino al cocco si conserva in frigorifero, coperto da pellicola trasparente, per 1-2 giorni al massimo. Si sconsiglia la congelazione.