Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 118

Black russian

Preparazione: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 1 persona
zoomed image
22
Immagine

Il Black Russian è un cocktail di antiche origini a base di soli 2 ingredienti: vodka e liquore al caffè. Il gusto deciso della vodka riesce ad avvolgere alla perfezione la dolcezza del liquore, rendendolo un drink alcolico perfetto per ogni occasione, che sia un aperitivo tra amici o un digestivo delicato da gustare dopo cena.

Nonostante la sua semplicità e il numero esiguo di ingredienti che lo compongono, è un cocktail che non va sottovalutato: ha infatti un'alta gradazione alcolica, pari a 60 gradi, per cui è meglio consumarlo con moderazione.

Scopri  come preparare il Black Russian con il nostro Elpidio: ti serviranno solo un bicchiere di tipo old fashioned e un bar spoon.

Storia

Il Black Russian fu inventato a Bruxelles nel 1949 dal barman Gustave Tops, che lo preparò per accogliere l'ambasciatrice Mesta in città per una visita ufficiale. Particolarmente apprezzato per il gusto forte, ma allo stesso tempo dolce, il nuovo cocktail fu chiamato "black russian" unendo il colore nero tipico del caffè e le origini russe della vodka.

ingredienti

Vodka
50 ml
Liquore al caffè
25 ml
Ghiaccio
q.b.

Come preparare il black russian

Riempi il bicchiere con del ghiaccio fino all'orlo. Versa 50 ml di vodka 1.

Aggiungi anche il liquore al caffè 2.

Mescola bene per amalgamare tutti i sapori 3.

Il Black Russian è pronto per essere servito 4.

Consiglio

Puoi servire il Black Russian con qualche quadratino di cioccolato extra fondente, il cui sapore leggermente amaro bilancia perfettamente la dolcezza del cocktail.

Varianti

La variante più conosciuta ed apprezzata del Black Russian è il White Russian, in cui alla vodka e al liquore al caffè viene aggiunta una parte di crema al latte: un cocktail gustoso e dal sapore dolce, decisamente da provare.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continua a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views