
ingredienti
I biscottoni ripieni di nocciole, mandorle e marmellata sono dei dolcetti profumati e golosi, a base di pasta frolla preparata con farina di grano e di nocciole, zucchero di canna, un uovo, burro morbido, aromi e lievito per dolci, che racchiude al suo interno un ricco ripieno di gherigli di noce, nocciole, mandorle tritate e marmellata di arance. Dopo la cottura, i biscotti vengono, infine, ricoperti di cioccolato fondente fuso.
Ottimi per la colazione, insieme a una tazza di caffellatte, oppure all'ora della merenda, questi deliziosi pasticcini sono perfetti da gustare anche come lieto fine pasto, accompagnati da un bicchierino di vino liquoroso. Facili e veloci, possono essere confezionati impiegando la propria confettura preferita e utilizzando pinoli, anacardi e altra frutta secca.
Scopri come preparare i biscottoni ripieni di nocciole, mandorle e marmellata seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le nepitelle calabresi e i biscotti ai fichi.
Come preparare i biscottoni ripieni di nocciole, mandorle e marmellata
Per preparare i biscottoni ripieni di nocciole, mandorle e marmellata, inizia dalla pasta frolla: raccogli l'uovo, lo zucchero di canna, l'estratto di vaniglia e la scorza grattugiata di limone in una ciotola, quindi inizia a lavorarli con una forchetta 1.
Per preparare i biscottoni ripieni di nocciole, mandorle e marmellata, inizia dalla pasta frolla: raccogli l'uovo, lo zucchero di canna, l'estratto di vaniglia e la scorza grattugiata di limone in una ciotola, quindi inizia a lavorarli con una forchetta 1.
Mescola velocemente e aggiungi il burro morbido 2, amalgamandolo per bene al resto degli ingredienti.
Mescola velocemente e aggiungi il burro morbido 2, amalgamandolo per bene al resto degli ingredienti.
Ottenuto un composto dalla consistenza simile a quella di una pomata, unisci le farine setacciate 3 e, infine, il lievito per dolci.
Ottenuto un composto dalla consistenza simile a quella di una pomata, unisci le farine setacciate 3 e, infine, il lievito per dolci.
Impasta il tutto fino a ottenere un panetto morbido 4, quindi avvolgilo in un foglio di pellicola trasparente e riponilo in frigorifero per 30 minuti.
Impasta il tutto fino a ottenere un panetto morbido 4, quindi avvolgilo in un foglio di pellicola trasparente e riponilo in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo, prepara il ripieno: trita i gherigli di noce, le mandorle e le nocciole, poi raccogli la frutta secca in una ciotola e unisci la marmellata di arance 5 o la tua confettura preferita, quindi mescola per bene il tutto e tieni da parte.
Nel frattempo, prepara il ripieno: trita i gherigli di noce, le mandorle e le nocciole, poi raccogli la frutta secca in una ciotola e unisci la marmellata di arance 5 o la tua confettura preferita, quindi mescola per bene il tutto e tieni da parte.
Trascorso il tempo di riposo della frolla, stendila su un piano leggermente infarinato in modo da ottenere un rettangolo spesso circa 1/2 cm. Posiziona il ripieno al centro della pasta, nel senso della lunghezza 6.
Trascorso il tempo di riposo della frolla, stendila su un piano leggermente infarinato in modo da ottenere un rettangolo spesso circa 1/2 cm. Posiziona il ripieno al centro della pasta, nel senso della lunghezza 6.
Ripiega il lembo inferiore della frolla verso il centro 7, quindi ripeti l'operazione con il lembo superiore, sovrapponendo la pasta frolla e sigillandola per bene, così da racchiudere il ripieno.
Ripiega il lembo inferiore della frolla verso il centro 7, quindi ripeti l'operazione con il lembo superiore, sovrapponendo la pasta frolla e sigillandola per bene, così da racchiudere il ripieno.
Capovolgi il rotolo ottenuto, posizionando i lembi sovrapposti verso il basso, quindi ricava i biscotti con un tarocco o un coltello, tagliando delle fette spesse circa 2 cm 8.
Capovolgi il rotolo ottenuto, posizionando i lembi sovrapposti verso il basso, quindi ricava i biscotti con un tarocco o un coltello, tagliando delle fette spesse circa 2 cm 8.
Posiziona i dolcetti su una leccarda rivestita di carta da forno 9 e cuocili in forno statico preriscaldato a 180 °C per 20 minuti.
Posiziona i dolcetti su una leccarda rivestita di carta da forno 9 e cuocili in forno statico preriscaldato a 180 °C per 20 minuti.
Sforna i biscottoni quando saranno gonfi e ben dorati, quindi trasferiscili su una gratella 10 e lasciali raffreddare.
Sforna i biscottoni quando saranno gonfi e ben dorati, quindi trasferiscili su una gratella 10 e lasciali raffreddare.
Nel frattempo, fai sciogliere dolcemente il cioccolato fondente a bagnomaria o in microonde, quindi immergi la parte superiore dei biscotti così da glassarla 11.
Nel frattempo, fai sciogliere dolcemente il cioccolato fondente a bagnomaria o in microonde, quindi immergi la parte superiore dei biscotti così da glassarla 11.
Man mano che vengono guarniti con il cioccolato, sistema i biscotti nuovamente sulla gratella, così da farlo asciugare per bene 12. Infine, trasferiscili su un piatto da portata.
Man mano che vengono guarniti con il cioccolato, sistema i biscotti nuovamente sulla gratella, così da farlo asciugare per bene 12. Infine, trasferiscili su un piatto da portata.
I biscottoni ripieni di nocciole, mandorle e marmellata sono pronti: portali in tavola e gustali 13.
I biscottoni ripieni di nocciole, mandorle e marmellata sono pronti: portali in tavola e gustali 13.
Conservazione
I biscottoni ripieni di nocciole, mandorle e marmellata si conservano a temperatura ambiente, ben chiusi in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, fino a 10 giorni.